Seguici su

Difesa

Contesa Cina Pakistan: al vertice della tensione la Cina tiene esercitazioni militari sull’Himalaya

La Cina tiene delle esercitazioni massive sull’Himalaya, nel mezzo delle tensioni fra India e Pakistan. Un suo modo per dire all’India di stare tranquilla

Pubblicato

il

Dopo il lancio del missile pachistano Abdali la Cina ha iniziato una serie di esercitazioni militari sull’Himalaya, con un largo impiego di artiglieria, la cui finalità è quella di mostrare la propria preparazione ai confini dell’India, mostrando come Nuova delhi non debba preoccuparsi solo del Pakistan:

 

La Cina ha anche inviato con rapidità armi al Pakistan fra cui i missili PL15.  A questo punto non si può affermare che la Cina sia un paese completamente terzo nell’aspra contesa fra Islamabad e Nuova Delhi, che, altrimenti, sarebbe estremamente squilibrata.

L’analisi dei think tank globali indica che Pechino spende dal 40 al 90% in più di quanto annuncia formalmente nel suo bilancio della difesa, il che equivale a circa 330-450 miliardi di dollari di spesa totale per la difesa per il 2024. Con un bilancio simile un suo intervento, anche indiretto, rischia di essere decisivo.

Il principale interesse della Cina resta Taiwan e l’area del Mar Cinese, dove sta applicando un atteggiamento molto più attivo  nei confronti degli stati rivieraschi. Recentemente si è riaccesa la diatriba del Giappone sulle Senkaku, mostrando un attivismo militare che inquita i vicini.

Immagine delle esercitazioni cinesi in Himalaya. fonte X

Negli ultimi anni, la Cina ha adottato un approccio più coercitivo per affrontare le controversie sulle caratteristiche marittime, sui diritti a potenziali ricchi giacimenti di petrolio e gas offshore e sulle zone di confine, compresa l’India. Il suo desiderio di un mondo bipolare e di un’Asia unipolare la spinge a rivolgersi all’India, soprattutto per cercare di metterla al suo posto e impedire che rappresenti una sfida alla sua egemonia.

Gli approcci attraverso l’Himalaya e nella zona di sicurezza marittima rimangono coercitivi. Le tensioni con l’India lungo la Linea di controllo effettiva (LAC) hanno provocato uno stallo tra le forze cinesi e indiane e scaramucce a metà del 2020 nella Valle di Galwan. Alla fine del 2022, le forze PLA e indiane hanno ingaggiato uno scontro non armato nei pressi di Tawang, lungo il settore orientale della LAC che separa il Tibet dallo Stato indiano dell’Arunachal Pradesh. Il tutto appoggiato dalla costruzione di strutture logistiche e villaggi militarizzati, gli Xiaokang, con la finalità di rendere semplice la presenza militare nell’area.

In questo quadro già complesso si è rinnovata la contesa fra  Pakistan e India, in cui il primo paese è estremamente aperto agli investimenti e all’influenza cinese, nonostante i problemi di terrorismo interno che rende difficile la gestione della sicurezza. Per ora Pechino invita entrambe le parti alla calma, ma in caso di scontro diretto è chiaro quale sarà la sua posizione.


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento