Il mondo cambia a una velocità tale che persino noi facciamo fatica a stargli dietro. Fino al 2024, l’emergenza economica dominava su tutto: austerity, compressione salariale,...
Vedere una tua proposta pubblicata su Il Sole 24 Ore (questo è il link) è sempre un fatto emozionante, perché è il giornale indubbiamente più letto...
I modelli DSGE (Dynamic Stochastic General Equilibrium) tradizionali, quelli che hanno clamorosamente fallito nella previsione della crisi dei mutui sub-prime del 2007/2008, presuppongono un sistema monetario...
L’era Trump 2.0 rappresenta un punto di svolta epocale per gli equilibri geopolitici globali, che sta costringendo tutti i paesi, Italia inclusa, a ripensare il proprio...
1° Incontro online del Corso di “Economia del benEssere”, mercoledì 12 marzo 2025 dalle ore 20:45. Scrivi a [email protected] per ricevere gratis il link per collegarti....
Quante volte abbiamo sentito questa frase dal Governo: “Dobbiamo fare sacrifici perché le risorse sono scarse”? Ci raccontano che lo Stato deve comportarsi come una famiglia,...
E’ il 22 Ottobre 2025, ore 15,00. Nell’aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei deputati, la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni ha convocato una numerosa platea...
Oggi sembra che le persone siano al servizio dell’economia, anziché il contrario. Ma diciamolo chiaramente: è l’economia che dovrebbe lavorare per il nostro benessere, non per...
Viviamo in un mondo che, se guardato da lontano, sembra un po’ folle. Siamo circondati da emergenze continue, tutte alimentate da paura e sensi di colpa....
Traduciamo subito il titolo per chi non parla veneto: “schei” significa soldi, e “mona” è un simpatico sinonimo di “stupidi”. Quindi sì, stiamo parlando di noi...
Si può ridurre il debito nel 2025?
Viviamo in un mondo dove l’economia non è più al servizio della persona, ma sono purtroppo le persone al servizio dell’economia. Come diceva Federico Caffè “Al...
Siamo veramente di fronte alla maggior bolla immobiliare della storia?
Se fermassimo per strada un passante e gli chiedessimo chi crea la moneta che utilizziamo per le nostre esigenze quotidiane, molto probabilmente ci risponderebbe, sbagliando, che...
Sta per partire la 2° edizione del Corso di formazione online dal titolo “L’economia delle persone” per cittadini consapevoli e risoluti, costituita da n.12 lezioni di...
Nella narrazione mainstream, l’ipotesi che il denaro possa essere creato dallo Stato non viene mai preso in considerazione da nessuno, siano essi politici, esperti economici o...
Il titolo è la famosissima frase pronunciata dall’anchorman Howard Beale, interpretato mirabilmente da Peter Finch, nel film “Quinto potere” di Sidney Lumet “Sono incazzato nero e...
Chi mi segue da anni sa che la nostra proposta di utilizzare il credito d’imposta cedibile, è sempre stata la dimostrazione di sovranità dello Stato italiano,...
Pensavamo di averle viste tutte nel 2007/2008, con la crisi dei mutui subprime e la relativa bolla immobiliare negli USA, ma così non è. La storia...
Mario Draghi, nel suo recente Report su “Il futuro della competitività europea” del 2024, propone i crediti d’imposta cedibili per “abbassare e livellare la tassazione dell’energia...
Si può oggi vedere il lato positivo dei fatti? Riusciamo a vedere la luce in fondo al tunnel? Siamo in grado di immaginare il futuro che...