Seguici su

Attualità

Anche con il Recovery saremo al Guinzaglio (di Giuseppe Liturri)

Pubblicato

il

Vi proponiamo l’articolo del sempre brillante Giuseppe Liturri comparso su La Verità del 21 agosto. 

Che il Mes sia sempre stato una trappola per sottoporre a sorveglianza stretta e rafforzata il malcapitato Paese beneficiario, lo andiamo ripetendo da tempo immemore.

Che il Recovery Fund prometta di essere almeno altrettanto pericoloso, lo sospettavamo, ma ci mancavano prove concrete a sostegno.

Puntualmente, ieri è arrivata la Corte dei Conti Europea (ECA) a fornircene in abbondanza, spazzando via una serie di menzogne sulla presunta solidarietà europea.

L’Eca mira a comprendere se lo strumento della sorveglianza post-programma (Pps) a cui sono attualmente soggetti 5 Paesi (Grecia, Irlanda, Spagna, Portogallo e Cipro) che hanno ricevuto assistenza finanziaria a vario titolo dopo la crisi del 2008 abbia correttamente funzionato e se “possa essere uno strumento di monitoraggio idoneo per il Recovery Fund attualmente in fase di discussione”. Per non lasciare spazio a dubbi, Alex Brenninkmeijer, il Membro della Corte dei conti europea responsabile dell’audit, ha aggiunto che “ora che l’economia mondiale è gravemente colpita dalla pandemia di COVID-19, è importante sapere se i pilastri dell’architettura economica e finanziaria dell’UE sono solidi ed efficaci”.

Un modo nemmeno troppo velato per verificare che, soprattutto quando si teme che i debitori possano avere difficoltà, tutti gli strumenti di recupero crediti siano perfettamente efficienti.

Per essere certi di tenere tutti i Paesi al guinzaglio nei tanti anni necessari al rimborso dei prestiti, l’Eca ha così iniziato un esame sull’impostazione, attuazione ed efficacia della sorveglianza post-programma per i cinque Stati membri. La Corte esaminerà se la Commissione abbia tratto adeguate conclusioni dalle sue valutazioni e adottato, ove necessario, misure adeguate a consentire a tali Stati membri di mantenere una posizione economica e finanziaria solida, e se abbia fornito garanzie ai creditori riguardo alla capacità di rimborso.

Insomma, l’Eca vuole verificare se la Commissione abbia svolto fino in fondo il suo lavoro di inflessibile mastino anche, e soprattutto, in proiezione futura. Sono le regole europee, molto spesso dimenticate dai sognatori eurofanatici del Belpaese.

L’assistenza finanziaria di cui si parla è quella concessa da vari strumenti (tra cui il Mes) tra il 2009 ed il 2015 ai Paesi citati e prevede dapprima un regime di sorveglianza rafforzata che può arrivare anche ad un programma di aggiustamento macroeconomico (la cura “greca”, per intenderci). Quando l’erogazione dei fondi termina, contestualmente al soddisfacimento da parte del beneficiario di tutte le condizioni poste dal programma, ha inizio la Pps che termina quando almeno il 75% del debito è rimborsato.

Così dispone infatti l’articolo 14 del Regolamento 472/2013 che, con riferimento al prestito del Mes per spese sanitarie, alcuni politici e commentatori – forse poco a loro agio col concetto di gerarchia delle fonti del diritto – ritengono non applicabile solo perché due Commissari UE si sono impegnati in tal senso con una letterina del 7 maggio. Ora invece arrivano i revisori contabili a ricordarci che quell’articolo 14 è talmente un pilastro dei meccanismi di assistenza finanziaria europei, che ritengono opportuno verificare che sia tirato a lucido.

La tesi, propugnata dai pro-Mes, dell’assenza di condizioni per l’accesso al prestito, è tutta centrata sulla iniziale mancanza di un programma di aggiustamento, cosa peraltro possibile, e sulla semplificazione della sorveglianza rafforzata fino al completamento dell’erogazione del prestito. Viene invece dolosamente ignorata la Pps che è invece la parte più pericolosa (aggiuntiva rispetto alla sorveglianza ordinaria del Semestre Europeo), considerata anche la durata decennale del prestito del Mes. La Commissione ha un ruolo chiave in tale sorveglianza: valuta la situazione di bilancio, economica e finanziaria del Paese debitore e riferisce all’Europarlamento ed ai Parlamenti nazionali. Esegue due missioni l’anno presso il Paese debitore, al quale può chiedere numerose informazioni supplementari sui conti, l’esecuzione di stress test o analisi di sensitività sulla capacità di resistenza del settore finanziario e una revisione contabile indipendente dei conti pubblici. Lo stesso sistema di allerta che adopera il Mes, con cui eseguono missioni congiunte, non a caso.

Qualora la Commissione concluda che ci siano conseguenze per la stabilità finanziaria dello Stato sotto sorveglianza o dell’intera eurozona, propone al Consiglio di adottare raccomandazioni con misure correttive che possono arrivare fino ad un programma di aggiustamento macroeconomico in piena regola. Insomma, se non finissimo sotto programma con il Mes, potremmo tranquillamente finirci con il Recovery Fund. Basterà un’analisi di sostenibilità del debito pubblico che ci imponga il rientro del rapporto del debito/PIL, oggi proiettato verso il 160%, con una rapidità inaccettabile per un governo che non voglia massacrare di tasse e tagli di spesa i propri cittadini, e per noi sarà la fine di ogni residua autonomia di politica economica.

Questo bagno di realismo coincide con la pubblicazione delle minute dell’ultimo consiglio direttivo della Bce di luglio, da cui si apprende che il programma di acquisti di titoli Pepp da 1.350 miliardi è un tetto massimo più che un obiettivo e che la prospettiva di un aumento è molto remota.

Quando il fumo della propaganda e dei sogni si sarà dissolto, scopriremo che gli “aiuti” dell’Europa saranno serviti solo a commissariarci definitivamente e che i Trattati impediscono alla Bce di fare il suo mestiere. Ma sarà troppo tardi.


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito