Analisi e studi
Euro Area: cresce ancora l’Inflazione, a turbare i sonni della BCE
L’Inflazione nell’area euro aumenta, soprattutto a causa di germania, Francia e Spagna. La BCE avrà un problema nel giustificare i tagli, necessari, nei tassi d’interesse
Dati contrastanti per l’inflazione nell’Area Euro. Secondo le stime preliminari, il tasso d’inflazione annuo nell’area dell’euro ha registrato un’accelerazione per il terzo mese consecutivo, raggiungendo il 2,4% nel dicembre 2024, il tasso più alto da luglio, rispetto al 2,2% di novembre e in linea con le aspettative.
L’aumento di fine anno era in gran parte atteso a causa degli effetti base, in quanto i forti cali dei prezzi dell’energia dello scorso anno non sono più conteggiati nei tassi annuali.
I prezzi dell’energia sono aumentati per la prima volta da luglio (0,1% contro il -2% di novembre) e l’inflazione dei servizi ha accelerato (4% contro il 3,9%).
D’altro canto, l’inflazione si è stabilizzata per i prodotti alimentari, l’alcol e il tabacco (2,7%) e si è attenuata per i beni industriali non energetici (0,5% vs 0,6%). Questo però è un segno che l’inflazione è importata
Considerando le maggiori economie del blocco, l’inflazione è aumentata in Germania (2,8% vs 2,4%), Francia (1,8% vs 1,7%) e Spagna (2,8% vs 2,4%), ma è rallentata in Italia (1,4% vs 1,5%).
Nel frattempo, l’inflazione di fondo, che esclude i prezzi di energia, cibo, alcol e tabacco, si è stabilizzata al 2,7%.
Ecco il relativo grafico:
La BCE si aspetta che l’inflazione torni all’obiettivo del 2% entro la fine dell’anno, ma si è anche impegnata nel ribassare più volte i tassi d’interesse e i due punti rischiano di essere in contrasto. Come si possono, almeno in teoria, abbassare i tassi se l’inflazione supera gli obiettivi?
Però il ribasso dei tassi è necessario per il tentativo di salvare l’economia europea. Quindi la BCE dovrà inventarsi qualche scusa per giustificare un ribasso dei tassi anche in caso di mancato raggiungimento degli obiettivi inflazionistici.
Intanto il cambio Euro Dollaro è ai minimi da sei mesi, anche se negli scorsi giorni si è assistito a un rallentamento della svalutazioned dell’Euro
Adesso, con l’economia europea a pezzi e Trump che sale alla presidenza, verrà il bello.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
You must be logged in to post a comment Login