Seguici su

Analisi e studi

Weimar: siamo a 100 anni dalla fine della famosa iperinflazione che NON causò l’arrivo di Hitler, anzi lo fece arrestare

Pubblicato

il

In queste settimana, esattamente 100 anni fa, si ponevano le basi per la soluzione del problema dell’iperinflazione tedesca, quel breve periodo in cui la Repubblica di Weimar perse il controllo della moneta mandando un paese nel panico per poi riuscire a tornare alla normalità e continuare in un processo di crescita economica e democratica che fu brutalmente interrotto dalla crisi del 1929 e dall’ascesa di Hitler.

Antefatto

La Germania aveva perso la Grande Guerra e ne usciva distrutta anche economicamente: l’industria necessitava una completa riconversione, erano stati persi territori a est, a ovest la ricca area della Saar era stata occupata dalle forze alleate secondo il trattato di Versailles, e, nel 1919, mezzo paese era stato percorso da spinte rivoluzionarie comuniste represse dai “Freikorps”.

Il problema era che il trattato di Versailles, sotto le spinte revansciste francesi, aveva spinto a stabilire enormi riparazioni di guerra per la Germania, letteralmente insostenibili, nonostante Maynard Keynes, parte della delegazione britannica avesse consigliato un approccio molto più clemente, proprio per porre le basi di una pce duratura.

Nel 1922 fu chiaro che la Germania non sarebbe mai stata in grado di ripagare queste sanzioni, per cui la Francia decise di occupare la Ruhr nel gennaio 1923, proprio per costringere la Germania a pagare.

Soldati francesi invadono la Ruhr

Fu una mossa errata anche perché il popolo tedesco appoggiò il proprio governo e i movimenti di resistenza antifrancese che proclamarono uno sciopero generale. Le cose non andarono esattamente lisce, ci furono 130 morti fra i tedeschi, e il governo tedesco decise di garantire lo stipendio a tutti i lavoratori della Ruhr in sciopero. Per farlo iniziò a stampare banconote.

Ora l’inflazione era già partita, come tutti gli altri paesi europei, dopo la fine della guerra e il ritorno a casa dei soldati, dato che bisognava riconvertire una produzione bellica in una civile e quindi tanti beni di consumo, normalmente richiesti, venivano a mancare. A questo fenomeno si aggiunse la stampa di denaro che avrebbe dovuto essere episodica, per poche settimane, ma che invece andò avanti per mesi. Aggiungiamo che, proprio a causa dello sciopero, una parte importante della produzione economica tedesca si era interrotta, per cui avevamo tre fenomeni coincidenti:

  • un’inflazione di fondo legata alla riconversione del sistema industriale;
  • un calo della produzione industriale;
  • un aumento della massa monetaria.

A questo punto ,l’inflazione partì

L’iperinflazione di Weimar

Nell’aprile 1923 il governo di Wilhelm Cuno, fra paghe e contributi agli scioperanti, spendeva più di sette volte l’importo che riceveva come entrate, altro che “Deficit PIL al 3%”. La maggior parte di questa spesa è stata finanziata dall’aumento della tiratura delle banconote che, paradossalmente, era agevolata proprio dalla struttura industriale tedesca. Verso la metà del 1923 le banche centrali del paese utilizzavano più di 30 cartiere, quasi 1.800 macchine da stampa per banconote e 133 aziende per stampare ed emettere banconote. La produzione di cartamoneta, per ironia della sorte, era una delle poche industrie redditizie della Germania. Al culmine della crisi i governi regionali tedeschi, le grandi città, le grandi aziende e persino alcuni pub emettevano la propria moneta cartacea. Il problema fu aggravato dalla decisione della Germania in tempo di guerra di abbandonare il gold standard, lasciando i Reichsmark cartacei senza alcun valore intrinseco o di supporto.

Man mano che venivano messe in circolazione più banconote, il valore e il potere d’acquisto di ciascun Reichsmark diminuivano, spingendo i venditori ad aumentare i prezzi. Nel 1918 una pagnotta costava un quarto di Reichsmark; nel 1922 questo era aumentato a tre Reichsmark. Nel 1923 il prezzo di mercato del pane salì vertiginosamente, raggiungendo i 700 Reichsmark (gennaio), 1.200 (maggio), 100.000 (luglio), 2 milioni (settembre), 670 milioni (ottobre) e poi 80 miliardi di Reichsmark (novembre). Le uova seguivano uno schema simile. Una dozzina di uova costavano mezzo Reichsmark nel 1918 e tre Reichsmark nel 1921. Nel 1923 il prezzo di mercato salì a 500 (gennaio), poi a 30 milioni (settembre) e a quattro miliardi di Reichsmark (ottobre).

Poiché il governo di Weimar non era abbastanza forte da fissare né i salari né i prezzi, la sua unica risposta fu quella di emettere più carta moneta e tagli più grandi. Questo ciclo di inflazione dei prezzi e di emissioni di banconote si è sviluppato a spirale nel 1923. La dimensione delle banconote è aumentata; la banconota più grande aveva un valore nominale di 100.000.000.000.000 (100 trilioni) di Reichsmark. Aumentarono anche i tagli dei francobolli postali, il più grande valutato a cinque miliardi di Reichsmark, sebbene alla fine del 1923 nemmeno questo fosse sufficiente per spedire una lettera ordinaria. In un solo giorno (il 25 ottobre) il governo ha emesso banconote per un valore nominale di 120.000 miliardi di Reichsmark, ma ha annunciato l’intenzione di triplicare la sua produzione giornaliera. A novembre, il Tesoro riferì che c’erano 400.338.236.350.700.000.000 (400,3 miliardi di trilioni) di Reichsmark in circolazione.

Ovviamente il potere d’acquisto andò a picco, come si vede dal seguente grafico:

Il cambio con il dollaro e la sterlina, valute di riferimento internazionale, precipitò: nel 1915 era circa di 4 RM per un Usd, a gennaio 1923 era di 6890 RM per Usd, arrivando a dicembre a un tasso di cambio fra i 5,4 e i 5,7 miliardi di RM per un singolo Usd… Non male

In queste settimane accaddero i famosi aneddoti ridicoli  rimasti nella storia e, soprattutto, nella mentalità dei tedeschi. . Il valore della carta moneta svanì così rapidamente che alcune aziende pagarono i dipendenti in tarda mattinata in modo che potessero correre a spendere il loro stipendio all’ora di pranzo. Le mogli aspettavano nelle fabbriche dei mariti il giorno di paga per poter correre ai negozi.

Le banconote erano usate per accedere il fuoco

O, essendo di buona qualità, per foderare le pareti di casa

 

Un uomo riferì di aver ordinato un caffè ma ha appreso che il suo prezzo era raddoppiato nel momento in cui è arrivato al suo tavolo. Nel settembre del 1923, quando la crisi dell’iperinflazione si avvicinava al suo culmine, i tedeschi avevano bisogno di enormi quantità di cartamoneta per acquistare anche i beni di prima necessità. Non era raro vedere gli acquirenti trasportare secchi, borse e persino carriole piene di banconote.

Una donna di Monaco ha trascinato una valigia piena di banconote nel suo negozio di alimentari locale; l’ha lasciata brevemente fuori, dove qualcuno ha rubato la valigia – dopo aver svuotato i soldi in strada.  Molti tedeschi abbandonarono del tutto il denaro e iniziarono il baratto come mezzo per ottenere ciò di cui avevano bisogno

Come fu risolta la crisi? Con un atto di fede

Il fallito Putsch di Monaco, guidato da Hitler, che però fu arrestato, fu un segnale che il governo doveva intervenire. Il nuovo ministro delle finanze Hans Luther trovò la soluzione. In ottobre Lutero ordinò la creazione di una nuova banca di riserva (Rentenbank) e di una nuova valuta (il Rentenmark). Il valore del Rentenmark era indicizzato al valore dell’oro, sebbene non potesse essere riscattato in oro poiché il governo non aveva riserve auree, usate per ripagare i debiti di guerra. Un Rentenmark era inizialmente valutato a un miliardo di “vecchi” Reichsmark, mentre il cambio estero era ancorato a 4,2 Rentenmark per un dollaro USA. Desideroso di dire addio all’iperinflazione del 1923, il pubblico tedesco abbracciò la nuova valuta, consentendo ai prezzi e ai salari di normalizzarsi gradualmente. Alla fine l’iperinflazione terminò per un atto di fede, e per una politica un po’ meno folle. Il passaggio non fu semplicissimo, ama venne fatto con costi accettabili.

Chi pagò il prezzo dell’iperinflazione?

Chi pagò il costo maggiore per l’iperinflazione? I ricchi che possedevano aziende o anche gli agricoltori che producevano beni reali pagarono lo scotto minore: i loro beni si rivalutavano automaticamente. Anche le azioni parzialmente mantennero il valore reale

Invece le classi medie che vivevano di affitti o di rendite per interessi videro il loro reddito letteralmente distrutto e si trovarono in povertà.  Proprio in questa classe media impoverita improvvisamente rimase il segno più profondo dell’iperinflazione, segnando la mentalità e la cultura tedesca, anche in modo eccessivo.

I lavoratori dipendenti, operai e impiegati, invece poterono adattare in modo continuo le proprie paghe e quindi, paradossalmente, soffrirono di meno. Alla fine anche il lavoro è un bene reale. La disoccupazione non fu particolarmente alta, come potete vedere dal grafico sottostante

Hitler fu un frutto dell’iperinflazione? No, fu un figlio dell’austerità

Hitler tentò il Putsch di Monaco fra l’otto e il nove novembre 1923, nel cuore della crisi, e, sebbene fosse aiutato da Ludendorff, fallì e fu arrestato. Prese il potere con le elezioni nel 1934, dopo il governo Bruning, un governo di austerità e durezza, che strapazzò la democrazia e rese accettabile un governo autoritario.

Nel marzo del 1930 la grande coalizione guidata dal socialdemocratico Hermann Müller crollò, proprio mentre giungevano gli effetti della grande depressione proveniente dagli USA, con una caduta della produzione industriale.

Hindenburg nominò cancelliere di Brüning il 29 marzo 1930. L’acume finanziario ed economico di Brüning combinato con la sua apertura alle questioni sociali lo resero un candidato a cancelliere e il suo servizio di guerra come ufficiale di prima linea lo rese accettabile a Hindenburg.

Il governo dovette affrontare la Grande Depressione. Allo stesso tempo, il Piano Young del 1929 aveva ridotto notevolmente le riparazioni di guerra dovute dalla Germania, ma il pagamento del rimanente richiedeva severe misure di austerità. Brüning rivelò ai suoi soci della Federazione tedesca del lavoro che il suo obiettivo principale come cancelliere sarebbe stato quello di liberare l’economia tedesca dal peso delle riparazioni e del debito estero. Ciò richiederebbe una stretta creditizia e una riduzione deflazionistica di tutti gli aumenti salariali. Una sorta di Mario Monti ante litteram

Il Reichstag respinse le misure di Brüning nel giro di un mese. Hindenburg, già deciso a ridurre l’influenza del Reichstag, vide questo evento come un “fallimento del parlamento” e con il consenso di Brüning indisse nuove elezioni, che si terranno a dicembre.

Nel frattempo le misure di Brüning sono state attuate durante l’estate con decreti presidenziali d’urgenza (Notverordnung) ai sensi dell’articolo 48 della Costituzione di Weimar. Le misure deflazionistiche hanno portato a un surplus commerciale, ma hanno aumentato la disoccupazione, che supera il 20%, e la povertà. Mentre la disoccupazione continuava ad aumentare, i tagli di Brüning sia ai salari che all’assistenza pubblica, combinati con l’aumento dei prezzi e delle tasse, aumentarono la miseria tra i lavoratori e i disoccupati. Da qui è nato lo slogan “Brüning verordnet Not!” (“Brüning decreta difficoltà”), alludendo alle sue misure attuate dalla Notverordnung. Se vedete dei paralleli con quanto fatto dalla Troika in Grecia, forse avete ragione. 

Hindenburg desiderava basare il governo sui partiti di destra, ma il Partito popolare nazionale tedesco (DNVP) di destra si rifiutò di sostenere il governo di Brüning. Con sgomento del presidente, Brüning dovette fare affidamento sul suo partito di centro, l’unico partito che lo sosteneva pienamente, e sulla tolleranza dei socialdemocratici.

Nelle elezioni di dicembre i partiti della grande coalizione persero molti seggi, mentre i comunisti e i nazionalsocialisti (nazisti) ne guadagnarono. Ciò lasciò Brüning senza alcuna speranza di formare una maggioranza al Reichstag. Invece, continuò a governare tramite Notverordnung. Ha coniato il termine “democrazia autoritaria” per descrivere questa forma di governo, una umiliazione dalla democrazia che preparò la strada all’ascesa di Hitler

Brüning era alquanto ambivalente nei confronti della democrazia. Subito dopo essere entrato in carica, ha fortemente limitato la libertà di stampa. Secondo una stima, ogni mese venivano vietate 100 edizioni di giornali. Alla fine, per sopravvivere ancora un po’, trattò sotto banco con Hitler, rendendolo parte del gioco politico. Da li alla presa di potere il passo fu breve…

 

 


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento