Seguici su

EuropaPolitica

Von der Leyen, ci risiamo? Il caso Mercosur e i messaggi con Macron scomparsi

Von der Leyen, il caso dei messaggi che scompaiono. Dopo il “Pfizergate”, la Commissione UE finisce di nuovo sotto indagine per opacità.

Pubblicato

il

Dopo il “Pfizergate”, una nuova ombra si allunga sulla gestione della trasparenza da parte della presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen. Al centro del dibattito, questa volta, c’è un messaggio inviato dal presidente francese Emmanuel Macron, riguardante il controverso accordo commerciale UE-Mercosur. Un’indagine dell’organismo di controllo etico dell’UE è stata avviata, mettendo in discussione ancora una volta il principio di accountability all’interno delle istituzioni europee.

Un messaggio fantasma e l’indagine dell’Ombudsman

Tutto ha avuto inizio con la richiesta di un giornalista investigativo del portale Follow The Money, Alexander Fanta, che voleva accedere a un messaggio di testo che Macron aveva inviato a von der Leyen nel gennaio 2024. Il messaggio, rivelato da POLITICO, chiedeva di bloccare l’accordo con il Mercosur in un momento di forte agitazione e proteste da parte degli agricoltori francesi.

Dopo un’attesa di 15 mesi, la Commissione ha respinto la richiesta, adducendo una spiegazione a dir poco singolare:

  • Il messaggio non è stato identificato nonostante una “ricerca esaustiva”.
  • Era stato inviato tramite l’applicazione Signal con la funzione “messaggi che scompaiono” attivata.
  • Secondo la Commissione, il messaggio non era stato registrato perché ritenuto non rilevante.

L’Ombudsman, l’organo di controllo etico dell’UE, ha così aperto un’indagine, chiedendo un incontro con i servizi della Commissione entro la metà di ottobre 2025 e la consegna di tutti i documenti interni relativi alla gestione della richiesta di accesso.

Un precedente inquietante: il “Pfizergate”

Il caso Macron-Mercosur richiama alla mente il cosiddetto “Pfizergate”. All’epoca, si chiedeva accesso ai messaggi scambiati tra von der Leyen e l’amministratore delegato di Pfizer, Albert Bourla, durante l’emergenza Covid-19. Anche in quel caso, la Commissione aveva negato l’accesso, sostenendo di non poter identificare i messaggi.

La Corte di giustizia dell’UE ha stabilito a maggio che la Commissione aveva agito in modo scorretto, non fornendo una “spiegazione plausibile” per il suo rifiuto. Una sentenza che ha evidenziato l’opacità delle procedure e l’assenza di un protocollo chiaro per la gestione della corrispondenza ufficiale, specialmente quando questa avviene tramite strumenti non convenzionali come le app di messaggistica.

L’accordo UE-Mercosur: un gigante controverso

L’accordo commerciale con il Mercosur (unione di Brasile, Argentina, Paraguay e Uruguay), sigillato a fine 2024 dopo oltre 25 anni di negoziati, rappresenta il più grande e discusso patto commerciale mai siglato dalla Commissione. Se ratificato, creerebbe un’area di libero scambio per oltre 700 milioni di persone.

Tuttavia, il patto ha sempre incontrato una forte opposizione:

  • Gli agricoltori europei, specialmente in Francia, temono la concorrenza sleale dei prodotti agricoli sudamericani, che non sempre rispettano gli stessi standard ambientali e di sicurezza.
  • I movimenti ambientalisti e le ONG si oppongono a un accordo che, a loro avviso, potrebbe incentivare la deforestazione e danneggiare ulteriormente l’ecosistema dell’Amazzonia.

Nonostante le opposizioni, la Commissione ha avviato il processo di ratifica, promettendo di inserire delle clausole di salvaguardia per proteggere il settore agricolo europeo.

Brussels, Belgium. 19th February 2020. European Commission President Ursula von der Leyen speaks during a press conference on Artificial Intelligence (AI).

Domande e Risposte

1. Perché la gestione dei messaggi di testo da parte di un leader politico è così importante?

La gestione dei messaggi di testo, soprattutto se riguardano decisioni politiche cruciali, è fondamentale per la trasparenza e la accountability democratica. I cittadini e i giornalisti hanno il diritto di sapere come vengono prese le decisioni e quali sono le comunicazioni tra i leader. Se questi scambi avvengono su piattaforme che cancellano automaticamente i messaggi, si crea un’opacità che mina la fiducia nelle istituzioni, rendendo difficile controllare l’operato dei decisori pubblici.

2. Qual è la differenza tra questo caso e il “Pfizergate”?

Entrambi i casi riguardano la mancata trasparenza della Commissione Europea sui messaggi di testo di von der Leyen. La differenza principale sta nell’oggetto delle comunicazioni: il “Pfizergate” era relativo all’acquisto dei vaccini durante la pandemia, mentre questo caso riguarda un accordo commerciale di portata globale, il Mercosur, che ha implicazioni economiche e geopolitiche significative. Entrambe le situazioni, però, evidenziano una lacuna procedurale nella gestione della corrispondenza ufficiale.

3. Perché l’accordo UE-Mercosur è così controverso per gli agricoltori europei?

Gli agricoltori temono che l’apertura del mercato europeo a prodotti agricoli provenienti dai paesi del Mercosur possa danneggiare la loro economia. I costi di produzione e i regolamenti in Sud America sono spesso meno stringenti rispetto a quelli europei, in particolare per quanto riguarda l’uso di pesticidi o gli standard ambientali. Gli agricoltori temono di non poter competere con prodotti a basso costo che non rispettano le stesse regole, mettendo a rischio la sostenibilità delle loro aziende.

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento