Seguici su

Analisi e studi

USA vs Euro Area: la spesa fa crescita, l’austerità no

Gli USA crescono più dell’Area Euro, e mostrano maggior dinamismo economico, e i motivi sono evidenti.

Pubblicato

il

Alcune brevi osservazioni sulle semplici cause della maggiore crescita economica degli USA e sulla stagnazione europea. Iniziamo a notare come tutti i modelli confermano che solo gli USA sono stati in grado di riprendere il cammino di crescita pre-covid, mentre gli altri apesi occidentali, dal Canada all’Euro Area al Regno Unito stanno ancora inseguendo a una certa distanza. Il grafico è stato messo a disposizione da Martin Anota, ed è piuttosto chiaro:

 

Il problema è evidente: dalla crisi del Covid le economie europee hanno perso il passo con la crescita americana. Anche il Canada e il regno Unito stanno perdendo il passo. Questo crea dei problemi di carattere politico: se Biden non è certo della vittoria alle elezioni, Sunak è quasi certo della propria sconfitta e probabilmente anche in Europa si assisterà a quache cambiamento.

Però proseguiamo, come sottolinea François de la Soyres, economista francese che lavora presso la FED, questa evoluzione è molto ben evidenziata dalla dinamicità dell’economia, misurata tramite l’apertura di nuovee attività economiche

Se prima del 2016 la dinamica europea era superiore a quella americana e i due valori hanno marciato accoppiati dal 2017 al 2019, dopo il covid la differenza è stata enorme, con gli USA che, anche se con alti e bassi, stanno comunque mostrando una vitalità impensabile per l’Europa.

Quale’è la causa di questa grande differenza? Sicuramente vi sono fattori quali la maggior imprenditorialità americana o la magggior semplicità del sistema economico nord-americano rispetto alla burocratizzazione europea.

In realtà la spiegazione è molto più semplice: gli USA stanno esercitando dei deficit pubblici maggiori, per cui spendono di più e fanno pagare meno tasse, continuando a dare dei continui stimoli all’economia. Il grafico sottostante, che compara il budget USA, o meglio i deficit dell’area Euro e quello federale USA:

Gli USA hanno sempre avuto deficit federali maggiori rispetto a quelli dell’area euro, ma questa differenza si è incrementata proprio dirante il periodo Covid, quando vi è stata la maggiore differenza fra crescita USA ed Europa, e nel 2023 questa differenza si è nuovamente allargata.

Quindi la spesa pubblica finanziata a deficit degli USA sta alimentando una crescita maggiore, mentre l’austerità europea non sta alimentando nulla. Le cose diventeranno ancora più evidenti se effettivamente veranno implementate le norme di bilancio europeo volute dal recente reinstallato patto di staabilità, che comprimono ulteriormente la spesa pubblica.

 


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento