Il 2017 è finito e abbiamo superatoto il quarto di secolo, festeggiamo qualcosa? Assolutamente no,
si tratta di un anniversario lugubre. Si tratta del venticinquennale in cui la Nostra Repubblica ha
venduto politica, economia e territorio alla grande finanza internazionale camuffatasi in questo
continente con il nome di Unione Europea, ma partiamo dall’inizio.
Con la caduta del Muro di Berlino nel 1989 e il dissolversi del blocco est (1989-1991) la finanza
europea (leggasi tedesca/anglosassone) ha spinto sia economicamente, sia militarmente (vedi la
sorte toccata alla Jugoslavia) per una maggiore integrazione continentale. Il trattato di Maastricht
firmato il 7 febbraio 1992 ha costituito la prima grave ed imponente cessione di sovranità dell’Italia
ad un’entità sovranazionale (UE) che ha come unico scopo l’annichilimento delle istituzioni italiane
e dell’economia di stato. Inoltre il Trattato ha gettato le basi per l’Euro.
Il secondo passo è stato sul piano prettamente politico. Alle elezioni dell’aprile del 1992 si è avuto
un exploit di deputati e senatori di matrice neo-liberista. Exploit bissato e raddoppiato alle elezioni
nel 1994, che hanno spazzato via (anche grazie all’aiuto volontario o meno di Tangentopoli) tutta
quella vecchia classe dirigente post-Seconda Guerra Mondiale, che, nonostante le profonde
differenze ideologiche, aveva nell’intervento statale nell’economia un ideale fisso e costante, fatta
ad eccezione del PLI e della corrente di destra della DC.
Con queste due tristi tappe la nostra Repubblica ha legato anima e corpo alla grande finanza
europea. Dopo quell’anno, per i sociopatici di Bruxelles/Strasburgo è stata tutta discesa e uno dopo
l’altro sono stati approvati trattati che hanno silenziato e vituperato la nostra Costituzione:
• l’applicazione della Convenzione di Schengen (1997) che contribuì a far perdere sovranità
territoriale
• il Trattato di Amsterdam (1999) che contribuì a farci perdere sovranità militare e in politica
estera
• il Trattato di Nizza (2000-2001) che ha fatto perdere la cosiddetta potestà di imperio, cioè i
classici 3 poteri di uno stato democratico: Legislativo (Camera dei Deputati e Senato della
Repubblica Italiana), Esecutivo (Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana) e
Giudiziario (Corte costituzionale della Repubblica Italiana, detta Consulta), vengono
gradualmente delegati a delle istituzioni non democratiche e rette da perfetti sconosciuti,
rispettivamente: Parlamento Europeo (de jure poiché non decide nulla ma ha solo funzione
consultiva), Consiglio dell’Unione europea/Consiglio europeo (che si è arrogato sia il
potere legislativo che esecutivo in barba alla tripartizione democratica dei poteri) e Corte di
giustizia dell’Unione europea
• l’introduzione della moneta unica, l’Euro, che ha dato il colpo di grazia alla nostra economia
e ha reso felice la vita di circa un centinaio di magnati in Europa e negli USA
• ed infine il Trattato di Lisbona del 2007, fatto per ovviare alla saggia bocciatura del
progetto di Costituzione Europea, e che anestetizza completamente la Nostra Costituzione,
soprattutto in ambito economico.
Come precedentemente detto, tutti questi trattati, hanno avvelenato, storpiato e silenziato la Nostra
Costituzione. Essa nacque dalla tragedia della Seconda Guerra Mondiale e i Padri Costituenti
capirono che il fascismo fu il risultato di politiche neo-liberiste. Quindi misero nella parte
economica della nostra carta fondamentale (articoli 35-47) l’intervento dello stato nell’economia,
ispirati dalle idee di John Maynard Keynes, Federico Caffè, economista di fiducia di Ferruccio Parri
e dal socialismo liberale dei fratelli Rosselli. Tutto questo per trovare una terza via tra il capitalismo
sfrenato che atomizzava gli individui e l’oppressivo sistema ultra-statale comunista che annichiliva
l’individuo.
Questa terza via è stata percorsa a fasi alterne dall’emanazione della Nostra Costituzione nel 1948
fino alla nefasta data del 1992. Da lì in poi la grande finanza internazionale è riuscita a penetrare
nelle nostre istituzioni.
A questo punto che fare?
I trattati europei precedentemente elencati sono TOTALMENTE INCOMPATIBILI con la
Costituzione della Repubblica Italiana. La Repubblica Italiana deve svincolarsi dai trattati
precedentemente stipulati, e non sarebbe la prima volta, e riappropriarsi della sua carta
fondamentale, della sua sovranità monetaria, della sua economia e delle sue istituzioni, rifiutando
ogni interferenza finanziaria estera.
Questa è la via da seguire o seguiranno altri di questi nefasti anniversari
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
Sostieni ScenariEconomici.it
Fra Mass Media ormai completamente uniformati ai bollettini di informazione del Potere, Scenari Economici rimane una voce che presenta opinioni libere ed indipendenti. Aiutaci a crescere ed a farci conoscere, sia condividendo i nostri contenuti, sia, se vuoi, con una donazione. Grazie!
