Continuano a sentirsi fandonie sull’utilità del bail-in, quasi tutte centrate sul tema che esso protegge la collettività dagli effetti delle crisi bancarie. La giustificazione è piuttosto...
Cosa significa, per Renzi e per il paese, uscire dalla retorica del “vincolo esterno” e sfidare l’Italia che si è fatta ingessare dai burocrati europei. L’errore...
Pubblichiamo questo saggio come incipit del libro di Paolo Savona di prossima pubblicazione dal titolo “Dalla fine del laissez-faire alla fine della liberaldemocrazia” ed. Rubbettino....
La crisi finanziaria in corso in Italia è esplosa per non aver compreso le gravi conseguenze che avrebbe causato l’innesto nella crisi globale già in...
Sono stato sempre contrario ad alzare la voce, ma favorevole a parlare per farsi sentire con argomenti che colpiscano con precisione scientifica gli errori commessi; da...
L’intervista concessa a Federico Fubini da Lars Feld, uno dei cinque consiglieri del Governo tedesco (sorvoliamo sulla definizione di saggio), riguarda solo apparentemente il problema della...
La lettera inviata dal Premier inglese David Cameron al Presidente del Consiglio europeo Donald Tusk è stata accolta e poi archiviata dalla cronaca con troppa facilità,...
Milano Finanza/ 5 novembre 2015 Lettera aperta a Jonathan Hill, Commissario europeo ai servizi finanziari Caro Commissario, leggo sulla Reuters di Francoforte il suo annuncio che...
Il mercato mugugna apertamente perché la Fed rinvia ancora l’aumento dei tassi dell’interesse, così pure fanno le banche che si lamentano perché a questi tassi...
Proseguiamo con la presentazione degli interventi al convegno del tre ottobre “un Piano B per l’Italia”, organizzato da Scenari Economici. Ecco l’intervento di Nino Galloni !...
La cronaca riferisce che nell’incontro a Bruxelles al quale hanno presenziato la Merkel e Holland, la Cancelliera abbia ammesso che l’euro è stato concepito male,...
Testo integrale intervento Convegno di Scenari Economici “Un Piano B per l’Italia” del 3 Ottobre 2015 Premessa Parto dal detto popolare “Non c’è peggiore sordo...
L’intervista rilasciata dal Governatore della Banca d’Italia a un primario quotidiano solleva più dubbi che certezze sulle caratteristiche della “veduta lunga” che egli sollecita. Partiamo dall’Europa:...
Crescita, occupazione ed esportazioni E’ lecito e politicamente comprensibile che i Governi si avvalgano di ogni utile informazione per valorizzare la loro opera, ma...
Yanis Varoufakis ha osato sfidare i poteri costituiti europei. Forse verrà processato dalle forze del suo stesso paese che invocano il rispetto di una...
L’euro costruito male ora mostra tutti i suoi difetti, dimostrando con tutta evidenza una moneta “che toglie più di quello che dà”. E l’Italia in...
Uscirà oggi in libreria il pamphlet che ripropone e amplia i miei 3 J’accuse pubblicati su Scenari economici che sono stati ben accolti dai...
Il momento più elevato della civiltà umana è stato raggiunto quando – sotto la spinta delle analisi dei grandi filosofi e della rivolta popolare...
Non c’è giorno che i pentiti dell’ultim’ora sul buon funzionamento dell’euro o della politica di austerità non avanzino dubbi sulla possibilità di una sua rispondenza alle istanze...
La Germania si sta comportando con la Grecia come i paesi vincitori nella Prima Guerra Mondiale si sono comportati con lei a Versailles....
Cari leader politici, ben presto avremo un Presidente della Repubblica. Ciascuno di voi ha fatto delle proposte, evidentemente in buona fede, indicando nomi di personalita’...
Paolo Savona – professore ed economista Per Scenari Economici/4 gennaio 2015 Paolo Savona L’Italia insiste nel richiedere flessibilità per il proprio deficit di bilancio pubblico,...
Da l’AntiDiplomatico “I poteri finanziari globali dopo il comunismo, la loro paura, hanno ripreso i vecchi vizi antidemocratici” “Ci vogliono convincere che il sistema funziona,...
Guest post de l’Antidiplomatico “È un insulto alla sovranità popolare affermare che gli elettori non sanno scegliere e quindi le élite devono farlo per...