Gli accordi sul commercio internazionale La maggior parte degli economisti ritiene che la progressiva liberazione del commercio abbia avuto effetti fortemente positivi, anche se le scelte...
Libero Scambio o Protezionismo? Il vivace dibattito sulla scelta della politica commerciale ottimale fra libero scambio e protezionismo aveva diviso già ai tempi gli economisti classici,...
La competitività del mercato globale. Il diffuso effetto di forte stimolo alla continua ricerca di una maggiore efficienza aziendale, costituisce un rilevante aspetto positivo dell’accresciuta concorrenza...
Il processo di globalizzazione dei mercati. A partire dagli anni ’90 il commercio internazionale viene visto come il motore della crescita a seguito della liberalizzazione degli...
Le critiche alla teoria classica. Effetti statici: l’apertura del commercio, spingendo ogni Paese a specializzarsi nelle produzioni relativamente più efficienti e competitive sul mercato internazionale,...
Prosegue l’iniziativa “La conoscenza rende liberi”. In questo cosa proponiamo, sempre da appunti del professor Rinaldi, un breve corso introduttivo alle relazioni economiche internazionali. Buona...
Il debito mezzanino Il mezzanine finance (debito mezzanino) è un debito subordinato dotato di una componente di reddito ancorata all’andamento del valore dell’impresa finanziata:...
Garanzie Il buon fine dell’operazione può essere minacciato dall’eventualità che si manifestino particolari eventi che possono ritardare o compromettere la realizzazione del progetto. In altri termini...
Project Financing La realizzazione di un progetto richiede in via preliminare la soluzione di un problema finanziario, cioè l’identificazione dei finanziatori, delle fonti di finanziamento...
Interest rate swaps L’esperienza maturata con i currency swaps da un lato e l’instabilità della dinamica dei tassi d’interesse ad iniziare dalla metà degli anni ’70...