Dopo il Regno Unito e l’Austria, a cadere sotto i colpi del gas tocca alla Germania. SKW Piesterritz, il più grande produttore di ammoniaca della...
Come mai due persone diversissime, come Claudio Borghi ed Alberto Bagnai (ma potremmo aggiungere tranquillamente Antonio Maria Rinaldi) iniziarono a collaborare pur provenendo da ambienti diversissimi?...
L’economia europea? Ormai è già diretta verso la recessione come un treno espresso, e quel poco che potrebbe essere fatto per evitarla non viene fatto,...
Intervista su tmi europei per Fabio Lugano sul canale sovranista Italia News. I temi sono: i gilet gialli ed il loro programma, che...
Cari amici la crisi catalana ha messo ancor più in evidenza l’insufficienza, se non l’inutilità, della costruzione europea attuale. Prima il totale disinteresse per una crisi...
La Grecia sta valutando se rientrare sul mercato dei titoli di stato al pubblico con un’emissione di titoli a luglio o a settembre. Così almeno titola...
CLICCA QUI PER VEDERE I PRIMI 15 MINUTI 1992: a Maastricht (Paesi Bassi) il Trattato omonimo determina i criteri di ingresso nell’Unione Europea. Nello stesso...
Zoltan Pogatsa, economista ungherese secondo cui non bisogna entrare nell’euro, ma agganciarvisi. La crisi greca è stata una lezione, voluta, come desiderava Schaeuble, o non voluta...
PARTE SECONDA Presento per Scenari Economici – in quattro speciali – i TRATTATI DELL’UNIONE EUROPEA e i loro gravi aspetti di criticità, da Maastricht a Lisbona!...
Il premio Nobel e docente alla alla London School of Economics, Christopher Pissidares, è intervenuto a febbraio sul tema dello sviluppo nell’area euro in un...