Di Costantino Rover Il concetto di grande opera ha assunto in Italia una valenza negativa quasi a corrispondere diametralmente a corruzione, bustarelle, appalti truccati, spreco e...
Oramai la crisi da recessione è diventata stagnazione: bassi investimenti, bassissima inflazione ed altissima disoccupazione sono diventati una costante comune dato che la soluzione più ovvia...
Tutti i media ed i politici italiani continuano a ripetere, in coro, che in España si sta bene, che la ripresa c’è e sta avanzando, che...
Breve nota. Questo articolo è solo una breve introduzione ad un lavoro ovviamente più analitico e completo da parte di Jaume Ventura e Hans-Joachim Voth dal...
La Banca giocò, sin dalle origini, un ruolo principale nelle finanze pubbliche inglesi. L’iniziativa per la sua fondazione fu la necessità di un prestito al Governo...
E’ il livello dell’indebitamento pubblico in rapporto al PIL di ciascun paese appartenente all’Unione Europea. I dati si riferiscono al 31 dicembre 2014. Il grafico successivo,...
Consideriamo come le decisioni di spesa degli individui e le imprese rispondono ai cambiamenti dei tassi di interesse, ai prezzi degli asset e al tasso di...
In conseguenza del continuo tracollo dell’erogazione dei prestiti alle imprese, nonostante i tassi bassi, il Debito delle Imprese e’ sceso al 76,4% del PIL nel 4...
Si nota che ad inizio anni 90 il Debito Pubblico Italiano era in mano per il 57% a Famiglie ed Imprese Italiane ed il 9% a...
Il post e’ rivolto a chi di macroeconomia non e’ molto ferrato. Vi faccio un piccolo ragionamento, che pero’ vi aprira’ un po’ la mente. Lo...