Seguici su

Economia

Rame: dollaro debole e speranze cinesi lo mandano in alto i prezzi. Continuerà a lungo?

Il prezzo del rame sale, spinto da un dollaro debole e dalle speranze di una forte domanda cinese. Scopri perché il metallo rosso è considerato un indicatore chiave per l’economia mondiale.

Pubblicato

il

Venerdì i prezzi del rame sono saliti grazie al dollaro più debole e alle speranze di una domanda più forte in Cina, che hanno fornito sostegno in vista del rapporto sull’occupazione negli Stati Uniti previsto più tardi nella sessione, che potrebbe fornire maggiore chiarezza sulla traiettoria dei tassi di interesse statunitensi.

Il rame a tre mesi sul London Metal Exchange è salito a $10,004.50  per tonnellata metrica. Un admaneto simile lo ha avuto il prezzo alla librra sul Comex, la borsa americana, dove è stato comunque superato il livello di 10 dollari al kg :

Una parte di questo andamento è legato all’aspettativa di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve. I tassi di interesse più bassi migliorano le prospettive per i metalli dipendenti dalla crescita, mentre una valuta statunitense più debole rende i metalli quotati in dollari più attraenti per i detentori di altre valute. A indicare che la scarsità di concentrato di rame ha continuato a colpire le fonderie in Asia, una delle principali fonderie di rame giapponesi, JX Advanced Metals, ha dichiarato che probabilmente ridurrà la produzione di rame di decine di migliaia di tonnellate nell’anno fiscale che terminerà a marzo.

Negli Stati Uniti, le scorte nei magazzini di proprietà del Comex, già ai massimi livelli degli ultimi 22 anni, hanno continuato a salire questa settimana a causa del premio residuo dei futures sul rame del Comex rispetto al benchmark LME, recentemente all’1-2%.

Il premio ha registrato un calo alla fine di luglio, quando Washington ha escluso il rame metallico raffinato dai dazi all’importazione su alcuni prodotti in rame, ma il calo non è stato sufficiente a causare un deflusso dalle scorte statunitensi, ha affermato un trader di rame.

Le scorte nei magazzini registrati presso il LME sono rimaste sostanzialmente stabili, con un aumento del 74% dalla fine di giugno e mantenendo lo sconto per il contante rispetto al forward a tre mesi a 67 dollari la tonnellata. “Anche se il rame rimane distorto dagli strascichi dell’accumulo di scorte negli Stati Uniti, la debolezza dello spread LME ha suggerito un allentamento del mercato al di fuori della Cina, ma qualsiasi debolezza dei prezzi sembra essere stata compensata dagli acquisti cinesi”, hanno affermato gli analisti di Macquarie in una nota.

Il premio sul rame di Yangshan, che riflette la domanda di rame importato in Cina, è rimasto stabile venerdì al suo massimo di tre mesi di 57 dollari a tonnellata.

Quali sono i fattori che spingono il Rame?

Quindi il rame è cresciuto per i seguenti motivi:

  • dollaro basso, che spingi ad accumulare riserve in valore reale, cioè rame;
  • gli ultimi dati  industriali cinesi sono stati stabili, se non buoni e non si è visto un crollo della produzione industriale;
  • il disastro post dazi non si è realizzato, anzi il ribasso dei tassi d’interesse rende sperabile un miglioramento nell’attività edilizia negli USA e quindi un aumento nella domanda del metallo rosso.

Tutti questi fattori fanno si che, almeno nel breve termine, il Ramesia in crescita , e questo è un buon segno per l’economia mondiale. Seguiremo questo indicatore con attenzione anche in futuro.

 

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento