Economia
Produzione Industriale Europea a 3 velocita’ in agosto: tiene la Germania, male UK e Spagna, si sfracellano Francia ed Italia
La produzione industriale è salita nell’eurozona a un tasso destagionalizzato dell’1% e nell’Ue a 28 dello 0,5% in agosto su luglio, quando era calata rispettivamente dell’1% e dello 0,6%. Lo rileva Eurostat, sottolineando che su base annua la produzione si è contratta, ancora in agosto, del 2,1% su anno e dell’1,6% nell’Ue a 28.
TIENE SOLO LA GERMANIA NEL DATO ANNUO, MENTRE SI METTE MALE IN FRANCIA E L’ITALIA SI SFRACELLA
La prima cosa da notare e’ che l’Italia crolla ormai stabilmente piu’ anche della Spagna, con un -4,6% annuo. Male la Francia (-3,5%), ma anche Spagna e Regno Unito hanno segno meno. Come al solito, l’unica con segno positivo nel dato annuo e’ la Germania, seppur la progressione e’ modesta.
CRESCONO LE DIVERGENZE NELL’EUROZONA: LA GERMANIA DIVORA L’INDUSTRIA DEI SUOI VICINI
Il primo grafico segnala cosa e’ accaduto negli ultimi 20 mesi, il secondo cos’e’ accaduto negli ultimi 23 anni: in estrema sintesi la sola nazione ad avvantaggiarsi e’ la Germania, mentre tutti gli altri si indeboliscono (il fenomeno inizia ad apparire evidente dal 2004, e diventa particolamente evidente dal 2008). Il processo e’ tutt’ora in pieno svolgimento.
Per dare un’idea, dal 2004 ad oggi, la produzione nella UE e’ stabile, ma:
– In Germania e’ cresciuta del +19%
– In Spagna ed Italia ha fatto -20% ed in Francia -10%
E’ come se in meno di 10 anni l’intero apparato industriale che c’era nel 2004 in Catalonia e nell’intero Triveneto, fosse stato chiuso e riaperto in Germania. Parliamo di processi di una dimensione epocale.
Per chi volesse approfondire i dati Italiani, con una serie di grafici di dettaglio: La Produzione Industriale si sfracella ad Agosto: niente ripresa
By GPG Imperatrice
Mail: [email protected]
Clicca Mi Piace e metti l’aggiornamento automatico sulla Pagina Facebook di Scenarieconomici.it
Segui Scenarieconomici.it su Twitter
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login