Seguici su

Energia

Produzione di massa per le batterie ferro-sodio, l’alternativa a basso costo per il litio

Una cooperazione svizzero-americana dovrebbe iniziare presto a produrre in massa bateie al ferro-sodio, molto meno costose di quelle nickel sodio e di quelle al litio. Intanto i Megapack di Tesla arrivano in Cina

Pubblicato

il

Per la transizione energetica le normali batterie agli ioni di litio non sono adeguate, perché hanno un tempo di scarica mediamente breve, circa quattro ore, mentre sarebbero necessarie accumulatori dalla durata molto maggiore, ad esempio di 10 ore. Ecco che la batteria Ferro-Sodio può essere la soluzione adatta.

La batteria al ferro-sodio offre una nuova soluzione di stoccaggio a lunga durata

La startup statunitense Inlyte ha presentato una batteria al ferro-sodio progettata per l’accumulo di energia sia a media (4-10 ore) che a lunga durata (24+ ore).

L’azienda ha recentemente annunciato un’accelerazione dei tempi di produzione grazie a un nuovo memorandum d’intesa con il produttore svizzero di batterie Horien Salt Battery Solutions, come riporta Clean Technica.

Schema di funzionamento di una batteria ferro-odio in cui gli ioni di sodio sono il mezzi di carica e scarica energetica

Secondo Inlyte, la collaborazione con Horien consente di accedere a competenze produttive avanzate e a connessioni industriali, accelerando la diffusione della sua tecnologia di batterie a lunga durata ed economicamente vantaggiose.

Dopo aver testato la sua tecnologia in un impianto pilota nel Regno Unito, Inlyte si sta preparando a lanciare “Inlyte Factory 1” negli Stati Uniti, replicando il sistema di produzione delle batterie di Horien e integrando la sua tecnologia ferro-sodio.

Inoltre, l’azienda ha sottolineato che la sua tecnologia di stoccaggio dell’energia non solo ha mantenuto la capacità per oltre 700 cicli, ma ha anche dimostrato un’efficienza del cclo di carico e scarico del  90%, segnando una pietra miliare significativa nel suo sviluppo.

Inlyte ha anche riferito che i risultati dei suoi test, durati oltre un anno, prevedono una durata della batteria di almeno 7.000 cicli o 20 anni. Queste prestazioni corrispondono a quelle delle tradizionali batterie al sodio e cloruro di nichel, ma a una frazione del costo, in quanto il ferro è un minerale molto meno costoso.

Modulo di batteria la sodio Orien

Inoltre, nel 2022 Inlyte ha acquisito la società britannica Beta Research, che ha sviluppato la batteria originale agli alogenuri metallici di sodio e l’ha scalata per l’uso commerciale a livello globale. Con una linea di produzione pilota di 30.000 metri quadrati, Beta Research consente a Inlyte di lanciare rapidamente progetti pilota una volta ottimizzato il design.

Inlyte punta al 2027 per l’apertura dello stabilimento statunitense

Inlyte prevede di aprire il suo stabilimento negli Stati Uniti nel 2027, in linea con le attuali politiche energetiche federali. Nonostante non abbia rivelato l’ubicazione dello stabilimento, l’azienda è fiduciosa di poter rispettare i tempi di produzione.

Megapack in Cina

Nel frattempo, all’inizio di questo mese, il team cinese di Tesla ha spedito i primi prodotti di accumulo di energia, i Megapack, prodotti nella Megafactory di Shanghai, che ha iniziato la produzione il mese scorso. Tesla ha annunciato su Weibo che il primo lotto di Megapack prodotti a Shanghai, i suoi sistemi commerciali di accumulo di energia elettrochimica ultra-grandi, era salpato.

Tesla Megapack

Ogni Megapack può immagazzinare circa 3.900 kWh di elettricità, pari alla capacità della batteria di 62 auto Model 3 . Tesla ha dichiarato che il Megapack utilizza la stessa tecnologia dei suoi veicoli, sottolineando che l’azienda non opera solo nel settore automobilistico ma anche in quello parallelo dell’accumulo di energia.

Il primo cliente cinese del Megapack prodotto nella Shanghai Megafactory è stato lo Shanghai Lingang Economic Development Group, che ha piazzato l’ordine inaugurale a Tesla in occasione della cerimonia di inaugurazione del maggio scorso.

La Shanghai Megafactory di Tesla produce principalmente il Megapack, una batteria commerciale ad alta capacità che stabilizza la rete e previene le interruzioni, oltre a Powerwall e Powerpack per il mercato globale.


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento