Se un governo equilibrato è un governo che scontenta tutti, allora quello Draghi è riuscito abbastanza bene. A parte qualche singola figura ben pochi hanno gioito per il nuovo governo.
Una cosa è sicura: non è il governo “Dei Migliori” non è tale, anche per la presenza di alcuni ministri politicamente segnati. Diciamo che è un governo politico, che comunque ha fatto qualche passo avanti rispetto al Conte II.
Ora alcuni pareri, puramente personali, per i quali ho atteso 24 ore per far decantare la situazione:
COSA FUNZIONA: il fatto che non ci sono più Conte, il “Competente ” Gualtieri, Azzolina e Bonafede. Quattro personaggi che, per motivi diversi, avevano fatto toccare il fondo alla politica italiana. Conte con la sua arroganza (ricordiamo le conferenze stampa con due ore di ritardo) e la sua falsità rimarrà alla storia come uno dei peggiori PdC. Amato solo a Palazzo Chigi, per i lauti aumenti concessi. il “Diversamente competente” Gualtieri, che sarebbe stato meglio sostituire con una messaggeria da Bruxelles. Bonafede che è riuscito a far cadere il governo perchè in due anni non è stato in grado di predisporre una riforma della giustizia accettabile per il parlamento. La Azzolina.. Basta il nome. Alcune figure politiche imbarazzanti se ne sono andate.
COSA NON FUNZIONA: quello che è rimasto del vecchio governo, per incominciare. Di Maio è il male minore, anche perchè il vero ministro degli esteri è Draghi, che, non ha caso, non ha assegnato a nessuno il ministero degli Affari Europei, di cui per ora mantiene l’interim. Al massimo il pentastellato farà un po’ di Public Relations. I problemi sono gli altri due. Speranza ha clamorosamente fallito come ministro. Ha sbagliato tutto, le chiusure, le aperture, la formazione del Comitato Tecnico Scientifico, tanto che è stato interrogato dalla procura di Bergamo per la mancanza del piano pandemico. La Lamorgese ha fallito completamente nella politica migratori, lo ha ammesso lei stessa, eppure è ancora li.
CHI VINCE:
LEU- il fatto che una persona come Speranza sia ancora ministro è una vittoria enorme.
Partito Democratico: più che come ministri per i “Tecnici”, tra cui il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, che è uomo di Prodi.
M5s (Una fetta) la fetta di potere del M5s, quella che avrebbe votato anche Satana pur di restare al potere, ha piazzato la sua manciata di uomini;
GLI ALTRI.
Lega: Piazza tre uomini anche in posizioni interessanti, ma mezza Lega è arrabbiata, giustamente. Proprio la parte sovranista, quella più sacrificata, quella che più ha aiutato a mantenerla a galla, esce male. Manca il riconoscimento del ruolo.
Forza Italia. I ministri scelti in Forza Italia sembrano selezionati per far rompere con il Centro-Destra. Solo la Gelmini è una vera “Centristi”, come mai manca un riconoscimento a Tajani, o a un suo uomo, che così tanto si è battuto per giungere a questa situazione?
Il Movimento Cinque Stelle (parziale). Vedremo cosa salterà fuori dalla guerra intestina nel Movimento, se ci sarà una scissione e quanto grande. Non è detto che gli scissionisti seguano un Di Battista sempre più amletico e isolato.
Ascolteremo il discorso al Senato con attenzione, e magari la squadra sarà completata in modo migliore, ma ora non è più tecnico. Ora è politico, la verginità è persa.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
Sostieni ScenariEconomici.it
Fra Mass Media ormai completamente uniformati ai bollettini di informazione del Potere, Scenari Economici rimane una voce che presenta opinioni libere ed indipendenti. Aiutaci a crescere ed a farci conoscere, sia condividendo i nostri contenuti, sia, se vuoi, con una donazione. Grazie!
