Attualità
L’Italia ha nuotato nuda
Di Desmond Lachman
Warren Buffet ha detto che quando la marea si abbassa, scopri chi ha nuotato nudo. In Europa, quando la Banca Centrale Europea (BCE) rinuncerà presto al suo programma di acquisto di obbligazioni, è probabile che scopriremo che è l’economia italiana a nuotare nuda.
Questo dovrebbe essere motivo di profonda preoccupazione per l’Eurozona e le economie mondiali.
Mentre l’economia italiana potrebbe essere troppo grande per i suoi partner dell’Eurozona per permetterle di fallire, potrebbe anche rivelarsi troppo grande per salvarla. Anche prima della pandemia di COVID-19, la situazione economica e finanziaria dell’Italia era difficile. Il paese ha continuato a vivere una crescita economica sclerotica e il livello del reddito pro capite italiano è rimasto al di sotto del livello del 1999, quando l’Italia ha adottato l’euro.
Nel frattempo, il Paese ha continuato a perdere competitività internazionale, è rimasto appesantito da un livello eccessivo di debito pubblico e il suo sistema bancario ha continuato a essere sostanzialmente non riformato.
Scegliendo l’Italia come epicentro europeo, la pandemia di COVID-19 ha inferto un duro colpo all’economia italiana e ha messo le sue finanze pubbliche su un percorso ancora più impegnativo di prima. Particolarmente preoccupante è stato il fatto che il collasso dell’economia, insieme a misure di stimolo a sostegno dell’economia, abbia fatto esplodere il disavanzo di bilancio a oltre il 10 per cento del PIL. Ciò, a sua volta, ha portato a un aumento vertiginoso del rapporto debito pubblico/Pil dell’Italia fino al livello attuale di oltre il 155%. Tale livello è di circa 25 punti percentuali superiore al livello del debito del paese durante la crisi del debito sovrano italiano del 2012 ed è il livello più alto nei 150 anni di storia di quella nazione.
Negli ultimi due anni, nonostante un apprezzabile deterioramento delle finanze pubbliche, il governo italiano ha saputo autofinanziarsi a condizioni molto favorevoli. In effetti, lo spread tra i rendimenti dei titoli di Stato italiani e tedeschi è sceso fino a sfiorare livelli record e ad un certo punto il governo italiano è stato in grado di raccogliere fondi a un tasso di interesse negativo.
Il principale fattore che ha consentito al governo italiano di finanziare il suo crescente disavanzo di bilancio a condizioni favorevoli è stato il massiccio acquisto di titoli di Stato da parte della BCE in risposta alla pandemia. Di particolare sostegno all’Italia è stato il programma di acquisto di emergenza pandemica della BCE da 1,85 trilioni di euro. Non sentendosi più vincolata dalla sua chiave di capitale nell’acquisto di obbligazioni, la BCE ha utilizzato il suo programma di acquisto di obbligazioni di emergenza per finanziare più che completamente il fabbisogno di prestito del governo italiano.
Andando avanti, uno dei principali problemi per l’Italia è che la BCE sta ora pianificando di ridimensionare sostanzialmente il suo programma di acquisto di obbligazioni come parte della sua risposta all’aumento dell’inflazione nell’Eurozona al livello più alto dal lancio dell’euro. La BCE ha annunciato che prevede di terminare il suo programma di acquisto di emergenza pandemica a marzo e che d’ora in poi prevede di dimezzare il ritmo degli acquisti complessivi di obbligazioni a 40 miliardi di euro al mese.
Con il potenziale ridimensionamento degli acquisti di obbligazioni della BCE, deve essere solo questione di tempo prima che si verifichi un altro round della crisi del debito sovrano italiano. Bloccata nella camicia di forza dell’euro, l’Italia non può più utilizzare la svalutazione della valuta come mezzo per compensare l’effetto restrittivo della stretta di bilancio sulla domanda aggregata. Ciò rende difficile per il Paese ridurre il proprio deficit di bilancio senza provocare una recessione. Allo stesso tempo, non potendo più contare sull’acquisto di obbligazioni della BCE, il governo italiano dovrà finanziarsi sempre più sul mercato. Dovrà farlo con le sue finanze pubbliche in uno stato peggiore di quello in cui erano durante la crisi del debito del 2012. Una prospettiva di crisi del debito sovrano italiano potrebbe avere gravi implicazioni per l’Eurozona e le prospettive economiche mondiali. Questo è particolarmente vero se si considera che l’economia italiana è circa dieci volte più grande di quella greca.
Si potrebbe pensare che se la crisi del debito sovrano greco del 2010 mandasse increspature in tutta l’economia mondiale, quanto più lo farebbe oggi una crisi del debito sovrano italiano.
https://www.aei.org/op-eds/italy-has-been-swimming-naked/
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.