L’INDICATORE €-COIN IN CALO DA 19 MESI CONSECUTIVI
In aprile €-coin è rimasto sostanzialmente invariato sui livelli lievemente negativi di marzo, attestandosi a -0,10%.
Alle valutazioni sfavorevoli rilevate nelle inchieste qualitative presso famiglie e imprese si è contrapposto il contributo positivo dell’attività manifatturiera e del commercio estero.
In aprile €-coin ha registrato un impercettibile rialzo, il quinto consecutivo, portandosi a -0,10% da -0,12 in marzo.
€-coin – sviluppato dalla Banca d’Italia – fornisce in tempo reale una stima sintetica del quadro congiunturale corrente nell’area dell’euro. €-coin esprime tale indicazione in termini di tasso di crescita trimestrale del PIL depurato dalle componenti più erratiche (stagionalità, errori di misura e volatilità di breve periodo). €-coin è pubblicato mensilmente dalla Banca d’Italia e dal CEPR.
La stima di €-coin è ottenuta sfruttando un vasto insieme di serie storiche macroeconomiche (quali, ad esempio, gli indici di produzione industriale, i sondaggi congiunturali, gli indicatori di domanda e gli indici di borsa) da cui viene estratta l’informazione rilevante per la previsione della dinamica di fondo del prodotto nell’area.
Data la sua tempestività, la stima di €-coin precede di alcuni mesi l’uscita del dato ufficiale sulla crescita del PIL nell’area rilasciata dall’Eurostat e si caratterizza per le sue buone proprietà anticipatrici del tasso di crescita del PIL trimestrale al netto delle component erratiche e di breve periodo.
LE PROIEZIONI DEL PIL NELL’EUROZONA NEL PRIMO E SECONDO TRIMESTRE 2013
Il PIL nel 1 trimestre 2013 dovrebbe fare -0,2% (tra -0,1% e -0,3%) rispetto al trimestre precedente. Il PIL nel 1 trimestre 2013 dovrebbe fare -1,1% (tra -0,9% e -1,2%) rispetto al primo trimestre 2012.
Il PIL nel 2 trimestre 2013 dovrebbe fare -0,1% (tra 0,0% e -0,2%) rispetto al trimestre precedente. Il PIL nel 2 trimestre 2013 dovrebbe fare -1,0% (tra -0,8% e -1,1%) rispetto al 2 trimestre 2012.
CONCLUSIONI:
L’Eurozona resta i recessione (ormai da 19 mesi) ma il picco della crisi, raggiunto nel 4 trimestre 2012, e’ alle spalle.
By GPG Imperatrice
Mail: gpg.sp@email.it
Clicca Mi Piace e metti l’aggiornamento automatico sulla Pagina Facebook di Scenarieconomici.it
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
Sostieni ScenariEconomici.it
Fra Mass Media ormai completamente uniformati ai bollettini di informazione del Potere, Scenari Economici rimane una voce che presenta opinioni libere ed indipendenti. Aiutaci a crescere ed a farci conoscere, sia condividendo i nostri contenuti, sia, se vuoi, con una donazione. Grazie!
