Economia
L’Economia francese cresce un poco più del previsto, ma sempre a livelli minimi
Crescita maggiore della Francia nel secondo trimestre, ma niente illusioni: il 2025 sarà duro

L’economia francese, misurata tramite il PIL, ha registrato un’espansione dello 0,3% nel 2° trimestre del 2024 rispetto al precedente, uguale a quella rivista al rialzo nel 1° trimestre ma superiore alle stime del mercato che prevedevano un aumento dello 0,2%, secondo i dati preliminari. Quindi uno 0,1% in più rispetto alle attese.
Si è trattato della crescita trimestrale più forte dal 2° trimestre del 2023, tra i contributi positivi della domanda interna finale (0,1 ppt) e del commercio netto (0,2 ppt).
I consumi delle famiglie sono rimasti praticamente stabili (contro il -0,1% del 1° trimestre), in quanto gli acquisti di beni hanno ristagnato, mentre quelli di gas ed elettricità sono aumentati a causa di una primavera più fresca.
Allo stesso tempo, la spesa pubblica ha continuato a crescere (0,3% vs 0,6%) ed è questo aumento della spesa pubblica che viene ad aver stimolato la crescita, insieme agli investimenti fissi, che hanno aggiunto lo 0,1% dopo il calo dello 0,4% nel primo trimestre, aiutati dagli investimenti nei servizi di mercato, in particolare quelli informativi, e nei servizi legali e scientifici.
Al contrario gli investimenti in beni manifatturieri sono diminuiti ulteriormente (-1,0% vs -0,6%), in particolare i mezzi di trasporto e i beni strumentali. Nel frattempo, le esportazioni sono rimaste solide (0,6% vs 0,7%), mentre le importazioni sono rimaste piatte (vs -0,3% nel 1° trimestre).
Su base annua, l’economia è cresciuta dell’1,1%, più debole rispetto all’auSmento dell’1,5% rivisto al rialzo nel primo trimestre.
Dopo un calo dello 0,1% nel quarto trimestre, il prodotto interno lordo (PIL) dei 20 Paesi che condividono l’euro è cresciuto dello 0,3% nel periodo gennaio-marzo, rispetto ai tre mesi precedenti, secondo la stima pubblicata questo venerdì da Eurostat. Su base annua, la crescita è stata dello 0,4%, molto lenta, soprattutto a causa del rallentamento tedesco.
Comunque questa crescita è una fase temporanea: per il 2025 la previsione è di un rallentamento, con l’OSCE che prevede un +0,7% rivisto al ribasso rispetto allo 0,8% di qualche mese fa.
La spinta delle Olimpiadi e della relativa spesa pubblica si verrà a esaurire e verrà anzi sostituito dall’austerità per far fronte ai vincoli di bilancio voluti dalla UE. Quindi lo 0,7% sembra quasi ottimistico a fronte della richiesta di tagli potenti della spesa pubblica.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login