Attualità
LA MINISTRA CASTELLI CONSIGLIA AI RISTORATORI DI CAMBIARE MESTIERE. NOI LE DIAMO LO STESSO SUGGERIMENTO

Oggi la ministra Laura Castelli intervistata al TG2 ha dato un consiglio molto sentito ai ristoratori italiani in crisi a causa del Covid-19 e delle misure che il governo ha imposto per prevenirle. Il suggerimento è semplice:
“Il Covid ha cambiato le abitudini degli italiani, non si può negare che le abbia cambiate a livello macroeconomico, e bisogna prenderne atto”, questo è il sunto dell’intervento della Ministra al TG2 Post che potete vedere per intero attraverso Liberoquotidiano
Al di là dell’uso naif del termine “Macroeonomici”, che di per se non è corretto (settoriali sarebbe più giusto, ma è un ministro girllino, non possiamo chiedere di più) basterebbe far notare che il cambiamento nella distribuzione della domanda, che , fra l’altro, ha invertito un trend ormai ben definito da almeno due decenni, è avvenuto non per un caso, ma per motivi ben precisi:
- per la totale colposa impreparazione del governo ad affrontare il problema;
- per la campagna di informazione terroristica fatta dai media di stato;
- per l’imposizione di una chiusura totale e spesso ingiustificata, soprattutto in larghe aree del sud rimaste intoccate;
- per l’imposizione di normative restrittive assurde ora agli esercizi pubblici.
I ristoratori sono in crisi per motivi che non hanno a che fare con le proprie colpe, anzi le loro capacità stavano lanciando il settore, La colpa è in chi ha governato la crisi in modo superficiale, abborracciato e dilettantesco. Se qualcuno deve cambiare mestiere questo non sta nei ristoranti, ma a Roma, a Palazzo higi ed aree collegate.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
