Seguici su

Economia

La Cina reagisce ai dazi USA con contro dazi e un’inchiesta su Google

La Cina impone contro dazi agli USA , su GNL , Petrolio e alcuni altri prodotti.Inoltre inizia un’azione antitrust contro Google. Una risposta limitata

Pubblicato

il

Il ministero delle Finanze cinese ha dichiarato che martedì imporrà tariffe aggiuntive del 15% sulle importazioni di carbone e gas naturale liquefatto dagli Stati Uniti e dazi più alti del 10% sul petrolio greggio americano, sulle attrezzature agricole e su alcune automobili, a partire dal 10 febbraio.

L’annuncio dei dazi fa parte di una serie di azioni punitive che Pechino ha presentato martedì, pochi minuti dopo l’entrata in vigore delle tariffe aggiuntive del 10% sulle merci cinesi.

La Cina ha ribadito che l’imposizione di dazi aggiuntivi “viola gravemente le regole dell’Organizzazione Mondiale del Commercio”, probabilmeente proporrà un ricorso presso l’organizzazione, anche se è noto che queste procedure raramente conducono a risultati.

In risposta ai dazi cinesi il prezzo del petrolio WTI è sceso di tre dollari, perché le sanzioni lasciano presagire un rallentamento produttivo nel paese Orientale, e questo influenza immediatamente il prezzo dell’energia

In una dichiarazione separata martedì, i funzionari del ministero del Commercio e delle dogane cinesi hanno annunciato l’imposizione di controlli sulle esportazioni di una serie di articoli relativi ad alcuni minerali critici, tra cui tungsteno, tellurio, rutenio, molibdeno e rutenio. Questo accelererà i programmi per lo sviluppo interno della produzione negli USA.

Lunedì il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha acconsentito a una pausa di 30 giorni sull’applicazione delle previste tariffe del 25% sulle importazioni da Canada e Messico, in quanto i due Paesi hanno concordato di adottare misure per prevenire il traffico illecito di fentanyl negli Stati Uniti.

All’inizio del suo secondo mandato, Trump ha ordinato alla sua amministrazione di indagare sul rispetto da parte di Pechino di un accordo commerciale stipulato durante la sua prima presidenza nel 2020. Il risultato finale della valutazione sarà consegnato a Trump entro il 1° aprile, ponendo potenzialmente le basi per ulteriori azioni tariffarie, hanno detto gli economisti.

Come mossa aggiuntiva l’Autorità per la regolazione del mercato cinese ha avviato un’inchiesta su Google per pratiche di carattere monopolistico. Anche se inchieste di questo genere sono in corso negli USA, appare curiosa in Cina dove i servizi del colosso informatico sono in gran parte bloccati.

Le ritorsioni del governo cinese erano in gran parte attese e l’applicazione sul GNL Usa e il petrolio, più che altro, verranno a ridirigere i carichi di questo prodotto verso l’Europa e verso altri paesi orientali, come Giappone e Corea del Sud. Comunque gli effetti saranno limitati.


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento