Difesa
La Cina potrebbe inviare Forze di Pace in Ucraina, purché non ci sia la NATO
Un esponente dell’esercito cinese ha affermanto che la Cina potrebbe far parte delle forze di pace in Ucraina, ma solo se non dovesse collaborare con forze NATO. Un’eventualità tutt’altro che remota

La Cina potrebbe inviare truppe di pace in Ucraina per contribuire a preservare un eventuale cessate il fuoco negoziato nella guerra con la Russia, a condizione che collaborino con paesi non appartenenti alla NATO come l’India, ha suggerito un ex colonnello dell’Esercito popolare di liberazione. La notizia è riportata da SCMP.
Zhou Bo, ricercatore senior presso il Centro per la sicurezza e la strategia internazionale dell’Università Tsinghua, ha affermato che la Cina dispone di “truppe e forza militare sufficienti” per contribuire a uno sforzo internazionale nel dopoguerra.
“Tuttavia, se le operazioni di mantenimento della pace vengono condotte insieme ai paesi europei, la Russia potrebbe vederle come un’altra forma di presenza della NATO, non è vero?” ha detto Zhou in un’intervista a margine della Conferenza sulla sicurezza di Monaco della scorsa settimana.
Mentre la guerra in Ucraina, che dura da tre anni, entra rapidamente in una nuova fase, il ruolo della Cina nei negoziati di pace e nella situazione post-conflitto è stato messo in evidenza al forum, il più grande incontro sulla sicurezza in Europa, che si è concluso domenica.
Gli Stati Uniti insistono per una rapida fine della guerra e i funzionari dell’amministrazione Trump si incontreranno con i loro omologhi russi in Arabia Saudita questa settimana per iniziare a delineare i contorni di un accordo.
A Monaco, funzionari ed esperti dubitavano che la Cina sarebbe stata coinvolta nelle prime fasi delle discussioni, ma la maggior parte era convinta che Pechino avrebbe avuto un ruolo alla fine del processo.
Secondo Sun Chenghao, specialista dell’Unione Europea e degli Stati Uniti presso l’Università di Tsinghua, il ruolo della Cina nei negoziati sarà probabilmente limitato, a causa delle richieste europee e ucraine che un accordo debba essere accompagnato da solide garanzie di sicurezza.
“In questo contesto, quale ruolo sostanziale potrebbe svolgere la Cina? La Cina non è in grado di offrire molto nella fase attuale”, ha detto Sun.
Zhou, l’ufficiale militare in pensione che parla in qualità di delegato dell’Esercito popolare di liberazione ai vertici internazionali, non è d’accordo e afferma che la Cina potrebbe anche far parte delle garanzie di sicurezza, insieme ad altre potenze.
Ha notato il coinvolgimento di Pechino negli anni ’90, quando l’Ucraina ha rinunciato alle armi nucleari e tutti e cinque i membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, compresa la Cina, le hanno fornito garanzie di sicurezza.
“Senza garanzie di sicurezza collettiva, l’Ucraina non si sentirà a suo agio. E se [la Russia] attaccasse di nuovo in qualsiasi momento?”
In Ucraina, i funzionari sospettano da tempo che la Cina alla fine avrà un ruolo e hanno adeguato la loro retorica di conseguenza, chiedendo ai funzionari dell’UE di smettere di mettere insieme Pechino con l’Iran e la Corea del Nord in termini di sostegno alla Russia, hanno detto le fonti.
Fare i conti con l’oste russo
Le trattative di Pace vedono al centro della trattativa la Russia, che sicuramente non vedrà di buon occhio la presenza della NATO, soprattutto dei Paesi Europei, che hanno rifiutato di iniziare trattative di Pace.
Gli USA hanno già escluso la possibilità di partecipare alle Forze di Pace. A questo punto, se la Russia ponesse un veto ai Paesi NATO, soprattutto quelli che si sono sbilanciati fortemente nell’appoggio militare all’Ucraina, rimarrebbero una manciata di piccoli paesi europei, come l’Ungheria e la Serbia, e quindi paesi extra europei.
In questo caso è ovvio che, in prima fila, si troverebbero paesi con forze militari di grandi dimensioni, come India, Cina, Egitto, Brasile e Pakistan. Il mondo questo è, purtroppo non si possono importare forze di pace da Marte.
Certo, sarebbe un’umiliazione storica per i paesi europei. ma aver preso così fortemente una parte li esclude dall’essere un paese terzo. Tutto dipenderà dall’evoluzione delle trattative.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login