Analisi e studiEconomia
Italia: inflazione a livelli minimi. C’è poco di cui stare contenti

L’economia va talmente bene in Italia che l’inflazione crolla, al contrario di quanto accade in Francia e Germania.
Il tasso di inflazione annuale in Italia è sceso allo 0,6% nel mese di dicembre 2023 dallo 0,7% di novembre, leggermente al di sotto delle aspettative dello 0,7% e indicando l’impatto della prolungata politica monetaria restrittiva della BCE. La nostra economia sta rallentando fortemente e l’inflazione, ne fa da termomento.
Di conseguenza, l’inflazione corre, al netto di energia e prodotti freschi, è rallentata al 3,1% dal 3,6% del mese precedente. La deflazione energetica rispetto all’anno precedente è continuata sia per il tipo non regolamentato (-21,1% vs -22,5%) che per quello regolamentato (-41,7% vs -34,9%). Inoltre, il costo è rallentato per gli alimenti trasformati (5% vs 5,8%) e per i servizi ricreativi e culturali (3,6% vs 4,6%). D’altro canto, è aumentato per gli alimenti non lavorati (7% vs 5,6%). Nel corso del mese, i prezzi al consumo italiani sono aumentati dello 0,2%, dopo il calo dello 0,5% registrato a novembre.
Ecco il relativo grafico:
Vediamo l’inflazione su un orizzonte più lungo
Due rapide osservazioni:
- prima di tutto l’Italia ha tre punti d’inflazione in meno rispetto a Germania e Francia, che hanno avuto un’inflazione al 3,7% a dicembre. Perfino la core è più bassa, per cui anche la nostra dinamica salariale è più bassa, cioè gli stimenti non si muovono;
- siamo ad un livello di inflazione molto inferiore a quello registrato nel 2018-19, ante covid. Quindi l’effetto degli stimoli monetari e fiscali è ampiamento risolto.
A questo punto il segnale dell’inflazione, unito a quello degli indicatori PMI, indica che l’Italia sta andando contro tempi economici molto duri. Eppure nessuno sembra interessarsene.

You must be logged in to post a comment Login