Seguici su

Analisi e studi

Inflazione USA: un rialzo inatteso accoglie la presidenza Trump

L’inflazione negli USA si alza di poco, ma inaspettatamente, nel mese di gennaio 2025, l’ultimo mese di Biden. Ora tocca a Trump, intanto il rendimento ei titoli decennali USA cresce.

Pubblicato

il

Freccia alto sul fondo dei dollari

Non buone notizie per Trump. Il tasso di inflazione annuale negli Stati Uniti è salito al 3% nel gennaio 2025, rispetto al 2,9% del dicembre 2024, e al di sopra delle previsioni di mercato del 2,9%, indicando un progresso stentato nel contenimento dell’inflazione.

I costi energetici sono aumentati dell’1% su base annua, il primo aumento in sei mesi, dopo un calo dello 0,5% a dicembre, principalmente a causa della benzina (-0,2% contro -3,4%), dell’olio combustibile (-5,3% contro -13,1%) e del gas naturale (4,9% contro 4,9%).

Inoltre, i prezzi delle auto e dei mezzi commerciali usati sono aumentati (1% vs -3,3%), i costi di trasporto sono aumentati (8% vs 7,3%) e quelli dei veicoli nuovi sono diminuiti meno (-0,3% vs -0,4%).

D’altro canto, l’inflazione si è stabilizzata per i prodotti alimentari (2,5% vs 2,5%) e rallentata per gli alloggi (4,4% vs 4,6%). Su base mensile, l’IPC è aumentato dello 0,5%, superando lo 0,4% del mese precedente e le previsioni di un rallentamento allo 0,3%.

L’indice per gli alloggi è aumentato dello 0,4%, rappresentando quasi il 30% dell’aumento.

Nel frattempo, l’inflazione di base annuale è salita inaspettatamente al 3,3%, rispetto alle previsioni di un rallentamento al 3,1% e questo è legato alla dinamica salariale  e alla componente immobiliare.

Il tasso mensile è salito più del previsto allo 0,4%, a indicare che è proprio una vera e propria accelerazione.

Ecco il relativo grafico:

 

A questo punto appare sempre meno probabile che la Federal reserve riduca presto i tassi. Questo avrà degli effetti non graditi per Trump, anche perché i tassi d’interesse dei ttioli di stato hanno avuto una spinta verso l’alto, come dimostra il seguente grafico dei rendimenti dei titoli decennali americani:

Trump ha promesso di abbassare l’inflazione e questo è il dato dell’ultimo mese dell’amminsitrazione Biden, o meglio di nessuna amministrazione. Vedremo i primi, parzialissimi, effetti del nuvo presidente a marzo. Il fatto che arli di tagli alle spese per centinaia di miliardi di dollari fa pensare effettivamente a una riduzione secca di questo dato.

vedremo

 

 


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento