Cultura
Il secondo Lander giapponese pronto a scendere sulla Luna
Il lander giapponese della società privata iSpace, reliance, ha raggiunto l’orbita lunare e presto atterrerà sul nostro satellite. Un grosso passo avanti per Tokio, dopo che il suo primo lander ha smesso di funzionare quasi subito dipo l’atterraggio

Il secondo lander lunare dell’azienda giapponese di esplorazione spaziale ispace è pronto per un flyby della Luna come parte del suo lungo viaggio di allunaggio.
Il lander Resilience di iSpace è stato lanciato il 15 gennaio su un razzo SpaceX Falcon 9, insieme al lander Blue Ghost di Firefly Aerospace. Il lander sta percorrendo un percorso tortuoso ed efficiente dal punto di vista energetico verso la Luna e solo la settimana scorsa ha effettuato una manovra cruciale per innalzare la sua orbita e preparare il flyby lunare.
Il flyby è un’assistenza gravitazionale che farà risparmiare carburante al veicolo spaziale, alterando la sua traiettoria in un trasferimento a bassa energia. Ciò significa che la manovra consentirà un successivo rendez-vous con la Luna che permetterà a Resilience di entrare nell’orbita lunare con una combustione del motore molto più ridotta rispetto a quella necessaria per un viaggio più tradizionale, diretto di quattro giorni verso la Luna.
“Durante il flyby, il lander Resilience subirà il più grande cambiamento di velocità della missione e tuttavia, a causa del modo in cui funzionano le forze gravitazionali, non sentirà alcuna accelerazione”, ha dichiarato ispace in un post del 13 febbraio sulla piattaforma social media X.
“La luna passerà così vicino da alterare la traiettoria [del lander Resilience] nella seconda fase orbitale della missione, il trasferimento a bassa energia. E questo è il flyby lunare!”, si legge in un altro post del 12 febbraio.
iSpace non ha rivelato l’ora precisa del flyby, affermando su X il 12 febbraio che sarebbe avvenuto il 14 febbraio (UTC), ma postando poi il 13 febbraio che l’evento era a due giorni di distanza. Resilience si trovava a 286.000 miglia (460.000 chilometri) di distanza dalla Terra il 12 febbraio, oltre la distanza della Luna.
La sonda potrebbe cogliere l’occasione per testare i sensori e restituire immagini della Luna dal suo avvicinamento al nostro vicino celeste. Resilience ha recentemente fotografato Point Nemo, il luogo più remoto del nostro pianeta, mentre era ancora relativamente vicino alla Terra.
Resilience dovrebbe tentare di atterrare nel Mare Frigoris (“Mare del freddo”), nell’emisfero settentrionale della Luna, verso la fine di maggio o l’inizio di giugno. Il lander trasporta una serie di carichi utili, tra cui il micro rover Tenacious per l’esplorazione mobile.
Il primo lander giapponese ha avuto poco successo: atteerrato inclinato, non è riuscito ad aprire i propri pannelli solari ed ha smesso di lavorare dopo solo tre ore dall’atterraggio
Nel frattempo, il lander Blue Ghost, partner di volo di Resilience, è pronto a raggiungere l’orbita lunare dopo un’iniezione translunare l’8 febbraio.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login