Seguici su

Euro crisis

IL GAP TRA I SALARI PUBBLICI E PRIVATI: uno studio della Commissione Europea – Direttorato Generale per gli Affari Economici e Finanziari (ottobre 2013)

Pubblicato

il

LAVORATORE PUBBLICO IMPIEGO

Prima di tutto vennero a prendere gli zingari. E fui contento perché rubacchiavano. Poi vennero a prendere gli ebrei. E stetti zitto, perché mi stavano antipatici. Poi vennero a prendere gli omosessuali, e fui sollevato, perché mi erano fastidiosi. Poi vennero a prendere i comunisti, ed io non dissi niente, perché non ero comunista. Un giorno vennero a prendere me, e non c’era rimasto nessuno a protestare.

(Bertolt Brecht)

Lo scorso ottobre 2013 è stato pubblicato il lavoro da cui abbiamo tratto il titolo: Economic Paper n. 508.

Il lavoro si proponeva di valutare le dimensioni del divario salariale tra i settori pubblico e privato all’interno dei paesi dell’Unione Europea per gli anni 2006 e 2010.

Da esso, si evince che i dipendenti del settore pubblico si trovano a godere dei salari medi più elevati rispetto ai lavoratori comparabili nel settore privato.

In un contesto di modesta crescita economica, i governi europei si sono impegnati nello sforzo senza precedenti di consolidamento delle finanze pubbliche.

In considerazione dell’entità dei necessari aggiustamenti di bilancio e visto che il contributo al sostentamento dei programmi di consolidamento dal lato delle entrate (il privato) non è aumentabile oltre ed oltretutto è anche meno efficace, un certo numero di Stati membri sta valutando l’ipotesi di un controllo più rigoroso sul lato della spesa.

mannaia-ii-i-tagli-mortali

 

Infatti, il raggiungimento di un grande consolidamento fiscale senza ridurre la spesa salariale pubblica sarà difficile dato che rappresenta una quota considerevole del totale spesa pubblica.

Inoltre, tagli ai salari pubblici tendono ad essere considerati meno dannosi per la crescita di altre voci di spesa del governo (ad esempio, investimenti pubblici con impatti sulla produttività dell’economia) .

 La riduzione della massa salariale pubblica può essere raggiunta attraverso tagli ai salari o ridimensionamento della forza lavoro (ovvero licenziamenti e mancato turnover).

mannaia e scure

La scelta appropriata, tuttavia, tra i due strumenti dipende da molte considerazioni. Queste considerazioni implicano il salario relativo prevalente nel settore pubblico, la produttività dei lavoratori pubblici, il numero di settori in cui il pubblico è attivo, organizzazione del lavoro e adattabilità alle esigenze del pubblico, la necessità di garantire la qualità di servizi pubblici che richiede lavoratori di alta qualità nel settore pubblico.

Inoltre , al fine di valutare se i tagli alla spesa per il personale pubblico sono giustificati, si deve valutare se i salari sono sostanzialmente più elevati nel settore pubblico che nel settore privato tenendo conto della produttività.

Lo scopo di questo lavoro è quello di valutare la dimensione del divario salariale tra pubblico e privato nei paesi dell’Unione europea, cioè uno dei due elementi che permettono una giustificazione della scelta di ridurre i salari nel settore pubblico.

Chiaramente un elevato divario salariale aumenta la probabilità che una riduzione della massa salariale pubblica possa avvenire principalmente tramite un taglio dei salari.

ANCORA STIPENDI PUBBLICI

Questo documento si basa sull’indagine sulla struttura europea delle retribuzioni ( SES d’ora in poi ), compilato da Eurostat per gli anni 2006 e 2010 .

Il risultato principale del documento è che nel 2010 i dipendenti del settore pubblico nell’UE hanno goduto di salari medi più alti rispetto ai loro omologhi nel settore privato .

Questo risultato si osserva nella maggior parte dei paesi analizzati, con le eccezioni visto in molti paesi europei orientali e Paesi nordici e la Francia .

I dati si riferiscono al 2010, e quindi non tengono conto sia dell’evoluzione dei salari privati ​​o la riduzione spese per il personale impegnato negli ultimi due anni, quando la maggior parte del consolidamento fiscale ha avuto luogo ( cfr. Commissione europea , 2013).

L’analisi sulla struttura europea delle retribuzioni (SES d’ora in poi), redatta da Eurostat, per gli anni 2006 e 2010 considera tre tipi di contratto: permanente , a tempo determinato e apprendista.

Il premio salariale appare sorprendentemente consistente in Portogallo (dove i salari pubblici sembrano essere quasi il doppio dei salari privati ​​nel 2006) , Cipro e Italia (in entrambi casi circa 60 %) e, in misura leggermente inferiore in Belgio, Spagna, Irlanda, Lussemburgo, Polonia, Romania e Slovenia,.

STIPENDI PUBBLICI VS STIPENDI PRIVATI

 

Attenzione: per l’Italia il differenziale era del 60% nel 2006 sceso poi di qualche punticino percentuale nel 2010!

Tra il 2006 e il 2010, la differenza si è ridotta in modo significativo in Bulgaria, Spagna, Grecia, Irlanda, Portogallo e Romania e, in misura minore in Italia, Lussemburgo, Malta, Polonia e Slovenia. La riduzione del differenziale salariale osservata nel primo gruppo di paesi è coerente con i tagli salariali attuati dalle amministrazioni pubbliche per contribuire a ridurre elevati deficit e debiti pubblici.

Retribuzioni pubbliche più elevate si osservano in quasi tutti i tre tipi di contratti. Nel 2006, il premio è significativamente più alto nel caso di contratti a tempo determinato. In particolare, i salari dei lavoratori temporanei nel settore pubblico sono superiori del 60% o più rispetto al settore privato in Belgio, Cipro, Spagna, Italia, Lussemburgo, Polonia e Portogallo. Tuttavia, alcuni cambiamenti notevoli sono stati osservati nel 2010. Mentre i salari pubblici sembrano rimanere superiore, in media, nel settore pubblico, tale premio si riduce in particolare nel caso di contratti a tempo determinato. A Cipro, il divario per i contratti a termine diventa inferiore a quello per lavoratori a tempo indeterminato, mentre in Spagna e in Lussemburgo il premio diventa molto simile in entrambi i tipi di contratti.

Si nota inoltre che i divari retributivi tra settore pubblico e privato sono più elevati per i lavoratori con minore preparazione scolastica, i cosiddetti “low-skilled”.

ultima slideLa figura 3 mostra la percentuale di lavoratori occupati nel settore pubblico in ciascun paese dell’UE.Grandi differenze si osservano tra gli Stati membri . Nella maggior parte dei casi , il pubblico impiego supera il 25 % dei lavoratori totali nel campione. Si deve ricordare che l’esclusione delle piccole imprese e del settore agricolo tende a gonfiare la quota di pubblico impiego nel campione, che potrebbe anche avere un certo impatto sulle dimensioni del divario salariale .

A questo proposito i dati SES non sono del tutto comparabili a quelli di altre fonti di dati . Le quote più basse del pubblico impiego sono osservati in Germania e Spagna, con meno del 25 % nel 2010 . Austria, Belgio, Italia, Lussemburgo e Portogallo mostrano anche bassi livelli di pubblico impiego, se queste cifre non sono rappresentative di tutta la popolazione perché il campione non contiene le informazioni disponibili per “pubblica amministrazione, della difesa e assicurazione sociale obbligatoria” . Lo stesso vale per la Francia nel 2006. In Danimarca , la quota di aumento dell’occupazione pubblica bruscamente nel 2010 .

 

Italia

La statistica non contiene informazioni per il settore “Pubblica amministrazione e difesa , assicurazione sociale obbligatoria”, per cui la copertura del settore pubblico è incompleta.

Secondo le informazioni nel campione , l’occupazione del settore pubblico nel campione è pari al 24 % dell’occupazione totale in entrambi gli anni.

Sulla base dei dati del SES:

–         i salari pubblici sono circa il 10,5% in più rispetto al settore privato nel 2010.

Ciò significa che, a parità di altre altre caratteristiche (genere, educazione scolastica, età, tipologia di contratto e tipo di ruolo/mansione) i dipendenti del settore pubblico hanno in media una retribuzione del 10,5% più alta rispetto al settore privato.

 

PER TERMINARE, SECONDO GLI AUTORI:

È necessaria una misurazione accurata del divario salariale tra i settori pubblico e privato, soprattutto quando si progettano rilevanti consolidamenti di spesa pubblica con l’obiettivo di eliminare le distorsioni nell’allocazione dei fattori di produzione.

I dipendenti del settore pubblico si trovano a godere dei salari medi più elevati rispetto ai loro omologhi nel settore privato nel 2010. Questo risultato si osserva nella maggior parte dei paesi valutati in questo studio, vale a dire Austria, Belgio, Cipro, Germania, Spagna, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Polonia, Portogallo e Slovenia. Al contrario, i lavoratori impiegati nel privato sembrano godere di guadagni più elevati in Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Ungheria, Lettonia e Slovacchia .

I più alti divari salariali positivi nel settore pubblico si trovano a Cipro , Irlanda, Lussemburgo , e in misura minore in Belgio , Germania, Spagna , Italia e Portogallo.

Come mostrano i risultati, esiste sì un differenziale positivo tra retribuzioni pubbliche e private, ma tale differenziale è concentrato principalmente nei dipendenti “low-skilled”, che tipicamente occupano ruoli di scarsa complessità. Pertanto, politiche di consolidamento fiscale aventi come obiettivo la riduzione della spesa in stipendi pubblici potrebbe trovare un difficile trade-off tra gli obiettivi di efficienza e di equità.

 

LE NOSTRE IMPRESSIONI RELATIVAMENTE AL DOCUMENTO!

Sostanzialmente questo studio parte dal presupposto che il salario orario del settore pubblico è complessivamente più alto del 60% rispetto al settore privato. Andando ad analizzare e disgregare i dati, si stima che mediamente, comparando un dipende pubblico con uno del settore privato avente stesse caratteristiche, lo stipendio pubblico è maggiore solo del 10%, con differenze più significative per i lavoratori con scarsa istruzione e bassa categoria professionale.

I due autori concludono dicendo che quindi, con l’obiettivo di allineare le retribuzioni a quelle del settore privato in un’ottica di maggior efficienza (sottointendendo quindi che il settore privato viene assunto come efficiente nella propria politica salariale) del settore pubblico, occorrerà intervenire sui gap stimati, tenendo presente però che solo un intervento sui lavoratori “low-skilled” e dai ruoli “bassi” (nel senso di non tecnico-manageriali) potrà avere l’impatto che ci si attende, seppure questo presenti dei “costi” in termini di equità sociale.

 

Occhio, vi stanno venendo a prendere, e non troverete più nessuno disposto a difendervi visto l’inferno in cui, nel più assoluto silenzio dei lavoratori del settore pubblico, sono precipitati i lavoratori del settore privato, i commercianti, i liberi professionisti e molti piccoli artigiani impossibilitati ad operare nelle attuali condizioni. 

 

“Non v’è rimedio per la nascita e la morte salvo godersi l’intervallo”

(Arthur Schopenhauer)

 

Ecco, godetevi gli ultimi attimi dell’intervallo prima che Cimit€uro vi chiami !

 

Maurizio Gustinicchi e Luca Mibelli

Economia 5 Stelle

 

 


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento