Seguici su

Politica

Il 74% dei Francesi pensa che la politica sia corrotta. Il 73% vuole l'”Uomo forte”

I francesi non hanno più nessuna fiducia nella politica: solo il 23% appoggia macron, il 73% cerca un uomo forte e il 74% pensa che i politici siano corrotti. solo il 24% si fida del Parlamento. La democrazia è alla fine

Pubblicato

il

l recente barometro della fiducia politica del Cevipof per il 2025 dipinge un quadro allarmante dello stato d’animo dei francesi nei confronti della politica e dei loro rappresentanti.

L’indagine, condotta da OpinionWay, rivela un’erosione significativa della fiducia, accompagnata da sentimenti di “méfiance”, “lassitude” e “morosité” che sono aumentati notevolmente nell’ultimo anno. Questa tendenza negativa pone la Francia in netto contrasto con i suoi vicini europei, Germania, Italia e Paesi Bassi, anch’essi inclusi nello studio comparativo.

Il barometro evidenzia un “disarroi démocratique”  una “Crisi democratica“tra i francesi, acuito da un anno di crisi politica e incertezza. Il sentimento di disorientamento domina ora per il 45% dei francesi, con un aumento di 7 punti rispetto all’anno precedente. Al contrario, questo sentimento è rimasto stabile o è diminuito nei paesi limitrofi.

Allo stesso modo, la stanchezza politica colpisce il 40% dei francesi, superando di gran lunga i livelli osservati in Germania e nei Paesi Bassi. A furia di governi Macron di minoranza politica nel Paese, i francesi non ne possono più.

epa10234787 French President Emmanuel Macron visits the town of Laval, northwestern France, 10 October 2022. On 10 October Macron attended a meeting of the Conseil National de la Refondation (CNR) in the town of Craon. EPA/LUDOVIC MARIN / POOL MAXPPP OUT

La crisi di fiducia è palpabile: il 74% dei francesi dichiara di non avere fiducia nella politica, un valore in crescita. Termini come “méfiance” e “dégoût”, disorientamento e disgusto,  emergono spontaneamente quando si chiede ai cittadini del loro rapporto con la politica.

Un dato particolarmente preoccupante è che il 74% dei francesi percepisce la corruzione nel personale politico, con un incremento di 6 punti in un solo anno.

Questo dato contrasta fortemente con la Germania, dove solo il 49% dei cittadini condivide questa percezione, ma il paese confinante può sempre peggiorare, dopo le attuali elezioni.

La legittimità della democrazia rappresentativa è messa in discussione dal 78% degli intervistati. La fiducia nelle istituzioni chiave è in calo: solo il 24% si fida dell’Assemblea Nazionale e il 32% del Senato. Ancora più critica è la fiducia nel governo, che crolla al 23% per il Presidente della Repubblica e al 27% per il suo Primo Ministro.

Il 67% dei francesi si dichiara insoddisfatto dell’azione di Emmanuel Macron, considerato da molti (56%) il principale responsabile della crisi politica attuale.

In questo contesto di sfiducia generalizzata, emerge un dato allarmante: il 73% dei francesi desidera “un vero capo in Francia per rimettere ordine”. Questa richiesta di un leader forte, che non si preoccupi di elezioni o parlamento (41% è d’accordo con questa affermazione), segnala una tentazione autoritaria in crescita nell’opinione pubblica francese.

Nonostante questo, permane una speranza di democrazia partecipativa: il 71% dei francesi ritiene che la democrazia funzionerebbe meglio se i cittadini fossero maggiormente coinvolti nelle decisioni politiche attraverso strumenti come petizioni e sorteggi. 

Il problema è proprio questo: per otto anni i francesi hanno avuto un Presidente della Repubblica eletto da una minoranza politica del paese, attraverso il meccanismo del doppio turno che viene a premiare il meno peggio teorico. Otto anni di maggioranze forzate perchè “La Destra non ppuò andare al potere” hanno distrutto  la fiducia popolare nella politica.

Tutto ormai sembra un gioco al di sopra del popolo. Sarebbe stato molto meglio un governo non moderato, che un governo finto ed eterodiretto come quello Macron. Adesso chi migliorerà la fiducia dei francesi nella cosa pubblica? 


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento