Analisi e studi
Giappone: un po’ di crescita in una situazione politica turbolenta
Il PIL giapponese torna il campo positivo, sia su base trimestrale sia annuale, nonostante le turbolenze politiche del governo Ishiba

Un po’ di sereno economico per il Giappone: il PIL del Giappone si è espanso dello 0,3% qoq nel 3° trimestre 2024, al di sopra dei dati flash e delle previsioni del mercato dello 0,2%.
L’ultimo risultato ha fatto seguito a un aumento dello 0,5% rivisto al ribasso nel 2° trimestre, segnando il secondo periodo consecutivo di crescita trimestrale, con gli investimenti delle imprese che sono diminuiti meno di quanto inizialmente previsto (-0,1%, rispetto a un calo dello 0,2% nellIl PIa lettura preliminare e a un aumento dell’1,1% nel 2° trimestre).
Inoltre, il freno dell’interscambio netto è stato più contenuto di quanto previsto in precedenza (-0,2 punti percentuali, rispetto al consenso iniziale di una riduzione di 0,4 punti percentuali), in quanto sia le esportazioni (1,1% rispetto all’1,5% del secondo trimestre) che le importazioni (1,8% rispetto al 3,3% del secondo trimestre) sono aumentate ulteriormente.
Nel frattempo, i consumi privati sono rimasti solidi grazie all’aumento dei salari (0,7%, rispetto alla stima flash e al consenso dello 0,9%, dopo un aumento dello 0,6% nel 2° trimestre). Tuttavia, la spesa pubblica è stata contenuta (0,1%, molto meno di un aumento dello 0,5% nella stampa flash e dopo un guadagno dell’1,0% nel 2° trimestre).
Ecco il relativo grafico:
Su base annua la crescita torna ad essere, anche se moderatamente, positiva, dopo due quadrimestri negativi, anche se solo per lo 0,3%, come si può vedere dal seguente grafico:
Il Giappone sta vivendo una fase di instabilità politica, con il governo di Shigeru Ishiba che è minoritario e quindi deve cercare una maggioranza parlamentare legge per legge. Questo panorama è nuovo per Tokio, ma non è detto che sia completamente negativo. Comunque prosegue la politica di controllo degli interessi e di moderata espansione, che si spera sarà seguita anche dall’economia in generale.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login