Analisi e studi
Giappone: ottimo bilancio delle Partite Correnti, frutto di investimenti oculati in passato
L’avanzo delle partite correnti del Giappone sale a 3.678,1 miliardi di JPY a marzo 2025 e raggiunge 30,38 trilioni per l’anno fiscale 2024, sostenuto da redditi primari e export. Un’analisi del modello unico giapponese, basato su investimenti oculati fatti nei decenni passati

Buone notizie per il Giappone, sulla scia delle precedenti. L’avanzo delle partite correnti del Giappone è salito a 3.678,1 miliardi di JPY nel marzo 2025 da 3.447,8 miliardi di JPY dell’anno precedente, sostanzialmente in linea con le aspettative del mercato.
L’avanzo del conto merci è salito a 516,5 miliardi di JPY da 463,5 miliardi di JPY, grazie alla crescita delle esportazioni dell’1,8% rispetto all’anno precedente, che ha superato l’aumento dell’1,3% delle importazioni. Anche l’avanzo del reddito primario è aumentato notevolmente, passando a 3.920,2 miliardi di JPY da 3.607,4 miliardi di JPY.
Tuttavia, il deficit del conto servizi si è leggermente ampliato a 0,2 miliardi di JPY da 0,05 miliardi di JPY, mentre il deficit del reddito secondario è cresciuto a 739,4 miliardi di JPY da 618,6 miliardi di JPY.
A febbraio 2025, il Giappone ha registrato un avanzo record delle partite correnti di 4.061 miliardi di yen. Per l’intero anno fiscale 2024, l’avanzo è salito a 30,38 trilioni di yen da 26,17 trilioni di yen dell’anno precedente, grazie ai forti aumenti del reddito primario e alla tenuta delle esportazioni.
Ecco il relativo grafico:
Il Giappone ha un bilancio delle partite correnti molto particolare: decenni di investimenti esteri, ben pianificati e redditizi, hanno fatto si che ora il Paese possa godere di flussi di redditi primari notevoli, tali da integrare il flusso finanziario geenerato dal semplice export.
Questo mette il Paese del Sol Levante in una posizione molto particolare e migliore rispetto al altri paesi che hanno dei surplus commerciali verso gli USA: infatti i flussi finanziari dall’estero dipendono meno dalla Bilancia commerciale, rendendo il Giappone meno sensibile ai dazi rispetto a Cina , Corea del Sud o ai paesi del Sud Est asiatico. Il vantaggio di avere una classe imprenditoriale con un’ottica di lungo periodo e non influenzata dai redditi a breve termine.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login