Attualità
Forze armate statunitensi si muovono verso il Perù. A fare cosa?
A quanto pare, all’insaputa della maggior parte degli abitanti del Perù e degli Stati Uniti (vista la scarsa copertura mediatica in entrambi i Paesi), il personale militare statunitense sbarcherà presto in Perù. Giovedì scorso (18 maggio) la sessione plenaria del Congresso peruviano ha autorizzato l’ingresso di truppe statunitensi in territorio peruviano con l’apparente scopo di svolgere “attività di cooperazione” con le forze armate e la polizia nazionale del Paese. Approvata con 70 voti a favore, 33 contrari e quattro astensioni, la risoluzione 4766 stabilisce che le truppe potranno rimanere in qualsiasi momento tra il 1° giugno e il 31 dicembre 2023.
Il numero di soldati statunitensi coinvolti non è stato reso noto ufficialmente, almeno per quanto è dato sapere, anche se una recente dichiarazione del presidente messicano Andrés Manuel Lopéz Obrador, attualmente persona non grata in Perù, suggerisce che potrebbe essere di circa 700 unità. Le attività di cooperazione e formazione si svolgeranno in un’ampia fascia di territorio che comprende Lima, Callao, Loreto, San Martín, Huánuco, Ucayali, Pasco, Junín, Huancavelica, Iquitos, Pucusana, Apurímac, Cusco e Ayacucho.
Le ultime tre regioni, nel sud del Perù, insieme ad Arequipa e Puno, sono state l’epicentro di enormi proteste politiche, scioperi e blocchi stradali da dicembre a febbraio, dopo che il presidente eletto Pedro Castillo è stato rovesciato, imprigionato e sostituito dalla sua vicepresidente Dina Boluarte. Le richieste dei manifestanti comprendevano
- Il rilascio del presidente eletto Castillo
- Nuove elezioni presidenziali
- Un referendum nazionale per la formazione di un’Assemblea Costituzionale che sostituisca l’attuale Costituzione del Perù, imposta dall’ex dittatore Alberto Fujimori dopo il golpe autoimposto del 1992.
Una brutale repressione delle proteste
Inutile dire che nessuna di queste richieste è stata soddisfatta. Al contrario, le forze di sicurezza del Perù, tra cui 140.000 soldati mobilitati, hanno scatenato una brutale repressione che è culminata con la morte di circa 70 persone. Un rapporto pubblicato a febbraio dall’organizzazione internazionale per i diritti umani Amnesty International ha tracciato il seguente bilancio:
“Dall’inizio delle massicce proteste in diverse aree del Paese nel dicembre 2022, l’Esercito e la Polizia nazionale del Perù (PNP) hanno sparato illegalmente con armi letali e usato altre armi meno letali in modo indiscriminato contro la popolazione, specialmente contro gli indigeni e i campesinos (lavoratori agricoli rurali) durante la repressione delle proteste, costituendo attacchi diffusi”.
Già la prossima settimana, forse, un numero imprecisato di militari statunitensi potrebbe unirsi al conflitto. Secondo il sito web La Lupa, il presunto obiettivo della loro visita è quello di fornire “supporto e assistenza alle operazioni speciali del Comando congiunto delle Forze armate e della Polizia nazionale del Perù” durante due periodi che coprono un totale di sette mesi: dal 1° giugno al 30 settembre e dal 1° ottobre al 30 dicembre 2023.
Il segretario della Commissione per la Difesa Nazionale, l’Ordine Interno, lo Sviluppo Alternativo e la Lotta alla Droga, Alfredo Azurín, ha tenuto a sottolineare che non è previsto che gli Stati Uniti installino una base militare in Perù e che l’ingresso delle forze statunitensi “non influirà sulla sovranità nazionale”. Alcuni deputati e deputate dell’opposizione si sono dichiarati contrari, sostenendo che l’ingresso di forze straniere rappresenta effettivamente una minaccia per la sovranità nazionale. Hanno inoltre denunciato il governo per aver approvato la risoluzione senza un dibattito preliminare o una consultazione con le comunità indigene.
Il governo de facto di Boluarte e il Congresso stanno trattando l’arrivo delle truppe statunitensi come un evento perfettamente di routine. È vero che l’esercito statunitense è da tempo presente in Perù. Ad esempio, nel 2017, il personale statunitense ha partecipato a esercitazioni militari tenute congiuntamente con Colombia, Perù e Brasile nella “triplice terra di confine” della regione amazzonica. Inoltre, la Marina statunitense gestisce un laboratorio di ricerca biomedica di livello 3 vicino a Lima e altri due laboratori (di livello 2) a Puerto Maldonado.
Però la tempistica dell’operazione solleva seri interrogativi. Dopotutto, il Perù è attualmente sotto il controllo di un governo non eletto, fortemente sostenuto da Washington ma rifiutato a larga maggioranza dal popolo peruviano. La repressione delle proteste nel sud del Perù da parte delle forze di sicurezza del Paese – le stesse a cui presto si uniranno i militari statunitensi – ha provocato decine di morti. Il Congresso del Perù si rifiuta di indire nuove elezioni in totale spregio dell’opinione pubblica. Pochi giorni fa, la Corte Suprema del Paese ha emesso una sentenza che alcuni studiosi di diritto hanno interpretato come una sostanziale criminalizzazione della protesta politica.
Mentre le istituzioni civili peruviane lottano tra loro, le forze armate del Perù – l’ultima “spina dorsale” rimasta nel Paese, secondo l’analista messicano di geopolitica Alfredo Jalife – hanno preso saldamente il controllo. E non dimentichiamo che in Perù si trovano alcuni dei minerali che l’esercito statunitense ha identificato come strategicamente importanti per gli interessi della sicurezza nazionale degli Stati Uniti, tra cui il litio. Inoltre, come ho osservato nel mio articolo del 22 giugno 2021, “Un altro colpo di stato militare è in atto in Perù, dopo la storica vittoria elettorale del candidato di sinistra?”, mentre il principale partner commerciale del Perù è la Cina, le sue istituzioni politiche – come quelle della Colombia e del Cile – rimangono legate agli interessi politici degli Stati Uniti:
Insieme al Cile, è l’unico Paese del Sud America a essere stato invitato a partecipare al Partenariato Trans-Pacifico, poi rinominato Accordo globale e progressivo per il Partenariato Trans-Pacifico dopo che Donald Trump ha ritirato la partecipazione degli Stati Uniti.
Per questo motivo, le voci di un nuovo colpo di Stato in Perù non dovrebbero sorprendere. Né dovrebbe sorprendere la recente nomina da parte dell’amministrazione Biden di un veterano della CIA ad ambasciatore degli Stati Uniti in Perù, come recentemente riportato da Vijay Prashad e José Carlos Llerena Robles:
Si tratta di Lisa Kenna, ex consigliere dell’ex Segretario di Stato americano Mike Pompeo, veterana della Central Intelligence Agency (CIA) per nove anni e funzionario del Segretario di Stato americano in Iraq. Poco prima delle elezioni, l’ambasciatrice Kenna ha pubblicato un video in cui parlava degli stretti legami tra Stati Uniti e Perù e della necessità di una transizione pacifica da un presidente all’altro.
Sembra più che probabile che Kenna abbia avuto un ruolo diretto nella transizione non proprio pacifica dal Presidente Castillo al Presidente de facto Boluarte, avendo incontrato l’allora Ministro della Difesa peruviano Gustavo Bobbio Rosas il 6 dicembre, il giorno prima della destituzione di Pedro Castillo, per affrontare “questioni di interesse bilaterale”.
Sul filo del rasoio
Dopo decenni in cui è passato da una crisi all’altra e da un governo all’altro, il Perù si trova sul filo del rasoio. Quando, nel giugno 2021, Castillo, un personaggio praticamente sconosciuto proveniente da un’area andina e che aveva svolto un ruolo importante negli scioperi degli insegnanti del 2017, è salito al potere sulla scia della rabbia popolare nei confronti dei partiti iper-corrotti dell’establishment peruviano, le legioni di poveri ed emarginati del Perù hanno sperato che ne sarebbero seguiti cambiamenti positivi. Ma non è stato così.
Castillo è sempre stato un outsider a Lima e si è trovato fuori dalla sua portata fin dal primo giorno. Non aveva alcun controllo sul Congresso e ha fallito miseramente nel superare la rabbiosa opposizione della destra al suo governo. Già nel primo anno di mandato ha dovuto affrontare due tentativi di impeachment. Come ha scritto Manolo De Los Santos su People’s Dispatch, l’élite politica e imprenditoriale del Perù, in gran parte basata a Lima, non avrebbe mai potuto accettare che un ex insegnante e contadino delle alte pianure andine potesse diventare presidente.
Il 7 dicembre hanno finalmente ottenuto ciò che volevano: L’impeachment di Castillo. Poche ore prima della terza udienza per l’impeachment, ha dichiarato alla televisione nazionale che avrebbe sciolto il Congresso e avviato un “governo di emergenza eccezionale” e la convocazione di un’Assemblea Costituente. Una specie di colpo di stato preventivo, ma senza il necessario appoggio delle strutture statuali. È stato un atto preventivo di totale disperazione da parte di un uomo che non aveva alcuna influenza sull’esercito o sulla magistratura, non aveva alcun controllo sul Congresso e aveva persino perso il sostegno del suo stesso partito. Alcune ore dopo è stato sottoposto a impeachment, arrestato dalla sua stessa scorta e portato in carcere, dove si trova tuttora.
Castillo può essere fuori dai giochi, ma l’instabilità politica continua a regnare in Perù. Il governo de facto di Boluarte e il Congresso sono ampiamente disprezzati dal popolo peruviano. Secondo l’ultimo sondaggio dell’Istituto di Studi Peruviani (IEP), il 78% dei peruviani disapprova la presidenza di Boluarte, mentre solo il 15% la approva. Il Congresso è ancora meno popolare, con un tasso di disapprovazione pubblica del 91%. Il 41% ritiene che le proteste aumenteranno, mentre il 26% crede che rimarranno invariate. Nel frattempo, il Congresso del Perù continua a bloccare le elezioni generali.
Le risorse “strategiche” del Perù
L’interesse dell’Unione Europea e degli Stati Uniti per l’America Latina sta aumentando rapidamente, mentre si riscalda la corsa al litio, al rame, al cobalto e ad altri elementi essenziali per la cosiddetta transizione energetica “pulita”. Una corsa che la Cina ha vinto abbastanza agevolmente fino ad ora.
Il Perù non è solo uno dei maggiori partner commerciali della Cina in America Latina, ma ospita anche l’unico porto dell’America Latina gestito interamente da capitali cinesi. E anche se il Perù non fa parte del Triangolo del Litio (Bolivia, Argentina e Cile), vanta importanti giacimenti del metallo bianco. Secondo una stima, il Perù ospita il sesto più grande giacimento di litio in roccia dura al mondo. È anche il secondo produttore mondiale di rame, zinco e argento, tre metalli che dovrebbero svolgere un ruolo importante nel sostenere le tecnologie per le energie rinnovabili.
Il Perù non è solo uno dei maggiori partner commerciali della Cina in America Latina, ma ospita anche l’unico porto dell’America Latina gestito interamente da capitali cinesi. Anche se il Perù non fa parte del Triangolo del Litio (Bolivia, Argentina e Cile), vanta importanti giacimenti del metallo bianco. Secondo una stima, il Perù ospita il sesto più grande giacimento di litio in roccia dura al mondo. È anche il secondo produttore mondiale di rame, zinco e argento, tre metalli che dovrebbero svolgere un ruolo importante nel sostenere le tecnologie per le energie rinnovabili.
In altre parole, il modo in cui il Perù si evolve politicamente e le alleanze economiche e geopolitiche che stringe sono un’enorme posta in gioco. Inoltre, il suo diretto vicino a nord, l’Ecuador, sta attraversando una grave crisi politica che probabilmente segnerà la fine del governo di Guillermo Lasso, allineato agli Stati Uniti, e il passaggio del potere al partito di Rafael Correa e ai suoi alleati.
Il governo e le forze armate statunitensi non hanno fatto mistero del loro interesse per i giacimenti minerari che Paesi come il Perù custodiscono nel loro sottosuolo. In un discorso tenuto il 19 gennaio al Consiglio Atlantico di Washington, il generale Laura Richardson, capo del Comando Sud degli Stati Uniti, ha parlato con entusiasmo dei ricchi giacimenti di “elementi rari” dell’America Latina, del “triangolo del litio – Argentina, Bolivia, Cile”, delle “più grandi riserve di petrolio [e] di greggio leggero e dolce scoperte al largo della Guyana”, del “petrolio, del rame e dell’oro” del Venezuela e del fatto che l’America Latina ospita “il 31% dell’acqua dolce del mondo in questa regione”.
Ha anche descritto come Washington, insieme al Comando meridionale degli Stati Uniti, stia attivamente negoziando la vendita di litio nel triangolo del litio alle aziende statunitensi attraverso la sua rete di ambasciate, con l’obiettivo di “escludere” gli avversari degli Stati Uniti (cioè Cina e Russia), concludendo con le parole minacciose: “Questa regione è importante. Ha molto a che fare con la sicurezza nazionale. E noi dobbiamo intensificare il nostro gioco“.
Il che fa sorgere una domanda: è questo il primo passo del processo di intensificazione del gioco da parte del governo e delle forze armate statunitensi?
L’ex presidente della Bolivia Evo Morales, che di interventi statunitensi nella regione se ne intende, essendo stato protagonista di un golpe di destra sostenuto dagli Stati Uniti nel 2019, sembra proprio pensarla così. Qualche giorno fa ha twittato il seguente messaggio:
L’autorizzazione del Congresso peruviano all’ingresso e allo stazionamento di truppe statunitensi per 7 mesi conferma che il Perù è governato da Washington, sotto la tutela del Comando Sud.
Il popolo peruviano è soggetto a potenti interessi stranieri mediati da poteri illegittimi privi di rappresentanza popolare.
La sfida più grande per i lavoratori e i popoli indigeni è recuperare la propria autodeterminazione, la propria sovranità e le proprie risorse naturali.
Con questa autorizzazione da parte della destra peruviana, avvertiamo che la criminalizzazione della protesta e l’occupazione delle forze militari statunitensi consolideranno uno Stato repressivo che colpirà la sovranità e la pace regionale in America Latina.
Il presidente messicano Andrés Manuel Lopéz Obrador, che si rifiuta di riconoscere Boluarte (da lui definito “grande usurpatore”) come presidente del Perù e che di recente ha affrontato le minacce di un intervento militare diretto degli Stati Uniti nelle guerre per la droga in Messico da parte dei legislatori repubblicani statunitensi, questa settimana ha lanciato un messaggio al governo statunitense: “L’invio di soldati in Perù non fa altro che mantenere una politica interventista che non aiuta affatto a costruire legami fraterni tra i popoli del continente americano”.
Purtroppo, il governo statunitense non sembra interessato, se mai lo è stato, a costruire legami fraterni con i popoli del continente americano. È invece intenzionato ad aggiornare la Dottrina Monroe per il XXI secolo. I suoi rivali strategici questa volta non sono le nazioni dell’Europa occidentale, che sono ormai poco più che vassalli degli Stati Uniti (come ha ammesso un recente documento dell’European Council of Foreign Relations, intitolato “The Art of Vassalisation”), bensì la Cina e la Russia.
Però gli USA non hanno vinto la guerra fredda con le forzze armate. Anzi quando Washington ha usato la forza è stata spesso umiliata, come è successo nel Sud Est asiatico. La vittoria è stata il risultato di una politica sociale che ha permesso la condivisione della ricchezza e la crescita di una classe media stabile e benestante, cosa che ora non accade. Gli Stati Uniti possono godere stabilmente delle risorse sud americane solo se lo vorranno gli abitanti e se questi ne potranno godere parzialmente dei risultati. Eppure sembra che il governo dei Democratici USA non comprenda questo semplice concetto.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
You must be logged in to post a comment Login