Abbiamo tante volte discusso della crisi dell’euro, quale risultante dell’esplosione degli squilibri generati dai cambi fissi in un area non ottimale, a causa dei differenziali inflattivi.
Ma quanto hanno guadagnato i vincitori e quanto perdono i vinti?
Abbiamo provato a fare i conti con 3 metodologie differenti (trovate calcoli, grafici e spiegazioni all’interno delle immagini):
1) Calcolo attraverso le Variazioni nella Posizione Patrimoniale sull’estero
2) Calcolo attraverso il Conto Corrente cumulato della Bilancia dei Pagamenti
3) Calcolo attraverso le Variazioni degli scostamenti dei Debiti complessivi, pubblici e privati
La Risultante e’ la seguente, facendo la media dei 3 calcoli:
Conclusioni: alla Germania l’adesione all’euro avrebbe fruttato complessivamente fino ad oggi circa 1.430 miliardi, mentre a Francia ed Italia sarebbe costata rispettivamente 330 e 290 miliardi.
GPG
Nota: ripubblicazione dell’analisi originale SE del 15/07/2014.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
[…] Source: Il conto dell’Euro: 1.430 mld fruttati a Germania, 290 mld persi da Italia […]
[…] Guest post Scenari Economici […]
[…] Guest post Scenari Economici […]
[…] Guest post Scenari Economici […]
[…] Scenarieconomici.it ha calcolato quanti miliardi di euro ha perso l’Italia e quanti ne ha fatturati la Germania con l’ingresso nell’Euro. Leggiamo dal sito: Abbiamo tante volte discusso della crisi dell’euro, quale risultante dell’esplosione degli squilibri generati dai cambi fissi in un area non ottimale, a causa dei differenziali inflattivi. Ma quanto hanno guadagnato i vincitori e quanto perdono i vinti? Abbiamo provato a fare i conti con 3 metodologie differenti (trovate calcoli, grafici e spiegazioni qui). Le metodologie utilizzate sono le seguenti: Calcolo attraverso le Variazioni nella Posizione Patrimoniale sull’estero; Calcolo attraverso il Conto Corrente cumulato della Bilancia dei Pagamenti; Calcolo attraverso le Variazioni degli scostamenti dei Debiti complessivi, pubblici e privati. A quali conclusioni sono arrivati? Leggiamo: “alla Germania l’adesione all’euro avrebbe fruttato complessivamen […]