Seguici su

Attualità

Cina: i giovani, schiacciati dalla carriera, riscoprono i monasteri e la religione

Pubblicato

il

Dopo essersi laureata all’apice della pandemia nel 2021, Lu Zi ha ottenuto un lavoro invidiabile presso un gigante dell’e-commerce. Un anno dopo, ha abbandonato tutto e vive in un tempio buddista nella Cina orientale.
Come molti suoi coetanei, Lu era ambiziosa e aveva trascorso gli anni dell’università a pianificare la sua carriera: con una laurea in cinese, vedeva un futuro nell’high tech, ma a 12 mesi dall’inizio del suo primo lavoro ha avuto bisogno di una pausa e ha deciso di fare volontariato presso il tempio di Jiaxing, nella provincia di Zhejiang.
Lu fa parte di un numero crescente di giovani laureati che, sentendosi disillusi o esauriti, si sono temporaneamente ritirati dal mercato del lavoro altamente competitivo per ripensare al proprio percorso.

“La pandemia ha sconvolto non solo l’economia, ma anche molti dei nostri presupposti di vita”, ha detto Lu, che ora ha 25 anni e intende trascorrere un anno al tempio.
“La crisi economica e l’aumento della disoccupazione hanno causato grande ansia in molti miei coetanei. Con tutte le incertezze, molti scelgono di mantenere un lavoro sicuro e stabile. Ma c’è anche chi, come me, vuole fare una pausa e ripensare a cosa voglio veramente nella vita”.
L’economia cinese ha iniziato a mostrare segni di ripresa negli ultimi mesi, mentre il Paese sta uscendo da tre anni di severi controlli da parte della Covid-19. Ma il tasso di disoccupazione giovanile ha raggiunto il 17,5% lo scorso anno, salendo ulteriormente al 18,1% nei primi due mesi del 2023. I giovani tra i 16 e i 24 anni sono stati spesso i più colpiti dalla perdita di posti di lavoro durante la pandemia. Negli Stati Uniti, la disoccupazione giovanile è salita al 27,4% nell’aprile 2020, prima di scendere sotto il 9% lo scorso anno.
Gli esperti cinesi hanno espresso la preoccupazione che la mancanza di opportunità di lavoro per i giovani possa avere un effetto negativo sulle prospettive di sviluppo economico del Paese. Nello stesso tempo la concorrenza per la carriera fra i giovani lavoratori è elevatissima con livelli di stress  notevoli che spingono a ripensare la carriera e la vita.

Negli ultimi mesi, con la riapertura e l’abbandono delle severe regole di Covid-19, i templi buddisti e taoisti sono diventati una meta popolare per i giovani cinesi come Lu, che cercano di sfuggire alle pressioni della vita e di pregare per la buona sorte. Le visite ai templi in tutto il Paese sono aumentate del 310% dall’inizio del 2023 rispetto a un anno fa, con i Millennials e i Gen Zers che rappresentano la metà delle prenotazioni,

Il buddismo e il taoismo sono, insieme al confucianesimo, le principali filosofie e religioni della Cina antica che continuano ad avere una certa influenza nella società cinese moderna.
In passato i templi erano frequentati solo durante le feste e i festival più importanti, ma la situazione sta cambiando rapidamente. La visita ai templi è diventata un’attività di tendenza per i giovani che non vogliono prendere i voti, ma , semplicemente, riavvicinarsi agli stili di vita buddista e taoista.  Per molti giovani frequentatori di templi si tratta di un’escursione di un fine settimana. Altri, come Lu, si fermano per mesi come volontari, ricevendo sostegno spirituale ed emotivo mentre aiutano nelle faccende quotidiane e partecipano alle lezioni.

Il Tempio dei Lama, o Palazzo Yonghe, a Pechino – un tempio buddista tibetano – è tra i più visitati. Parte di esso era un palazzo imperiale in cui vivevano due imperatori della dinastia Qing mentre erano eredi al trono, ed è noto come un tempio in cui i fedeli esprimono desideri di sviluppo della carriera. Questo lo ha reso popolare tra i giovani cinesi. Negli ultimi mesi si sono viste regolarmente lunghe code di visitatori fuori dal tempio, anche nei giorni feriali. Secondo il tempio, dall’inizio di marzo le visite sono state circa 40.000 al giorno. Queste visite spesso includono una sosta nei negozi di souvenir, dove i visitatori hanno speso in media da 200 a 1.000 yuan (da 29 a 145 dollari) per acquistare “oggetti benedetti” come braccialetti di perline per la buona sorte, secondo i post sui social media.

La domanda di souvenir dei templi è tale che vengono rivenduti anche online su piattaforme di shopping come Taobao – gestita da Alibaba Group, che possiede il South China Morning Post – e Xiaohongshu, una popolare app di lifestyle simile a Instagram.
Pratiche come l’incensazione e il canto sono emerse anche sotto forma di app. Sono disponibili diverse app per il “pesce di legno digitale”, che prende il nome da uno strumento a percussione ricavato da un blocco di legno cavo, utilizzato per scandire il ritmo del canto delle scritture nel Buddismo Chan,

Questa tendenza all’estraniazione religiosa non è ben vista dal governo, perché porta a un minore apporto lavorativo dei giovani a vantaggio dell’economia nazionale. Un giornale ufficiale ha esortato i giovani cinesi a lavorare sodo piuttosto che riporre le loro speranze nell'”accendere l’incenso”. Il mese scorso Tian Wenzhi, commentatore del quotidiano statale Beijing Daily, ha espresso una visione più comprensiva, affermando che l’attenzione dovrebbe essere rivolta a cercare di capire le pressioni che i giovani devono affrontare e che cosa stanno cercando.
“Una vita frenetica e piena di incertezze nella società di oggi ha creato maggiori sfide e ansie tra i giovani che sono preoccupati per le loro scelte di carriera e di matrimonio e per la pressione di prendersi cura dei membri più anziani delle loro famiglie”, ha scritto, riferendosi alle difficoltà che molte famiglie con un solo figlio devono affrontare.
Per i cinesi, si tratta più che altro di rivolgersi a qualsiasi dio sia percepito come più utile per loro

Fan Zhihui, esperto di filosofia e questioni religiose presso l’Università Normale di Shanghai, ha affermato che i cinesi hanno da tempo assunto un atteggiamento più pragmatico e utilitaristico nei confronti della religione, in contrasto con la tradizione più organizzata e monoteista delle religioni occidentali.
“Il buddismo e il taoismo hanno fatto parte della cultura tradizionale cinese e ora i templi buddisti e taoisti sono un pilastro fondamentale del turismo nazionale”, ha detto Fan. Alcuni giovani potrebbero essere incuriositi da queste religioni, ma non è la stessa cosa dell’adesione molto più rigida agli insegnamenti e alle pratiche religiose che si riscontra nelle chiese cristiane in Occidente”.
“Per i cinesi, si tratta più che altro di rivolgersi a qualsiasi dio sia percepito come più utile per affrontare le sfide della vita”.
Il nuovo interesse per la vita nei templi è evidente sui social media cinesi. Solo sull’applicazione di lifestyle Xiaohongshu ci sono attualmente quasi 900.000 post sull’argomento, con persone che condividono le loro esperienze di visita ai templi e cercano informazioni.

Un’altra neolaureata, Yao Fenfen, 23 anni, ha detto di aver deciso di trascorrere qualche giorno in un tempio di Shenzhen trovato tramite i social media: “Sono stata licenziata all’inizio dell’anno e volevo sfruttare questo tempo libero per fare altre esperienze e rilassarmi un po’ prima di iniziare un nuovo lavoro. Ho visto alcuni post su Xiaohongshu sul volontariato nei templi e ho pensato che sarebbe stata un’esperienza interessante”  “Ho fatto molte nuove amicizie durante il soggiorno. Molti di loro hanno la mia età e hanno lasciato il lavoro da poco: anche loro sono venuti a sperimentare la vita nei templi dopo aver letto post simili”.
Le nuove generazioni non hanno più paura della fame e della miseria come i propri nonni, per cui cercano una qualità di vita che permetta anche la realizzazione interiore non più  raggiungibile solo con la frenesia della carriera, ma che necessita un revival religioso e interiore. 


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento