Seguici su

Politica

Chi sarà il vicepresidente di Trump’

Chi sarà il vice di TRump, o megli chi potrebbe essergli più utile?

Pubblicato

il

Chi sarà il prossimo vicepresidente degli USA’ Se dal lato Biden è chiaro che sarà Kamala Harri, che non porta un voto un più al presidente, dall’altra parte Trump ha ancora le mani libere per la scelta. La scorsa legislatura la scelta di Mike Pence per il 2016 fu corretta, perché gli portò i voti di un’ala importante del partito, anche se nel 2020 si rivelò debole e sbagliata.

Ora facciamo delle ipotesi su quale potrebbe essere il vicepresidente piiù utile ora per Trump. Poi magari il candidato farà una scelta diversa, sparigliando le carte nuovamente. Qualche sugerimento ce l’ha dato RealClearPolitics.

Outsider. Personaggi che sono fuori classifica ma potrebbero spaccare la convention sono Elise Stefanik, deputata di New York molto attiva nella Camera. Tucker Carlsson, conduttore  notissimo dei media e Kristi Noem, governatrice del Sud Dakota.

10. L’ex governatore della Carolina del Sud, Nikki Haley.

Innanzitutto, Haley non sta certamente mostrando un grande interesse per il lavoro. Un candidato alla vicepresidenza dovrebbe, come minimo, aver appoggiato il candidato alla presidenza. C’è un universo in cui questo è il ticket, l’accopiata, perfetto dei Repubblicani, ma le relazioni tra Haley e Trump si sono deteriorate a tal punto che Trump rischia di apparire debole o disperato se la scegliesse. Quindi Nikki sarebbe un danno.

9. Il governatore dell’Arkansas Sarah Huckabee Sanders.

I pro di Sanders sono tre: È una donna governatore, ha servito nell’amministrazione Trump ed è favorevole a Trump. Oltre a questo, non porta molto al tavolo come influenza nel partito.

8. Senatore  J.D. Vance, Ohio.

Vance avrebbe potuto avere senso per la campagna di Trump del 2016, quando cercava di costruire una coalizione strappando gli elettori dei colletti blu alla vittoria di Obama nel 2012. Ma se Trump sta cercando di sostenere il voto dei colletti blu nel 2024, non è più l’uomo giusto. Poi l’ultima vittoria è stata con un margine molto sottile, per cui non porta molto.

7. L’ex deputata delle Hawaii Tulsi Gabbard.

Questa sarebbe una scelta fuori dagli schemi perché la Gabbard ha un passato dem e prende molto voti “Liberal”, ma questo, se da un lato è un vantaggio, dall’altro verrebbe a snaturare la figura di Trump nel partito. Si tratta di una mossa che può funzionare o meno.

6. Il senatore della Carolina del Sud Tim Scott.

Sulla carta, Scott ha senso. Trump spera di aggiungere elettori non bianchi alla sua coalizione, e il primo senatore nero del Sud dai tempi della Ricostruzione non sarebbe male. Ma Scott ha deluso nei dibattiti e non ha l’esperienza esecutiva che alcune delle altre possibilità portano al tavolo.

5. Il governatore del Texas Greg Abbott.

Quattro delle cinque scelte migliori sono governatori, e questo non è casuale. Probabilmente le due cose più importanti che la scelta di Trump farebbe sono: (a) rassicurare gli elettori delle periferie sul fatto che questa sarà un’amministrazione seria, piuttosto che il farraginoso e a volte caotico primo mandato di Trump; e (b) dare alle varie ali del Partito Repubblicano la fiducia che quando Trump se ne andrà nel 2029, lascerà il GOP in mani capaci. Abbott è stato un governatore di discreto successo del secondo Stato più grande della nazione per un decennio. La sua esperienza in materia di immigrazione contribuirà inoltre a mettere in evidenza un tema centrale della campagna di Trump per le elezioni.

4. Il governatore dell’Iowa Kim Reynolds.

Reynolds è molto simile a Sanders o a Vance, in quanto non apporta molto immediatamente al tavolo, elettoralmente parlando – in quanto Trump conta già di portare a casa Iowa, Arkansas e Ohio, rispettivamente. Ciò che apporta, però, sono otto anni di esperienza esecutiva). Inoltre, non guasta il fatto che provenga da uno Stato che confina con lo Stato che probabilmente sarà decisivo per una o l’altra parte, cioè il Wisconsin. Un serio governatore del Midwest che potrebbe essere un serio presidente un giorno, e che non disdegna una fazione o un’altra della coalizione del GOP, è un curriculum da vicepresidente piuttosto solido.

3. Il governatore del Nord Dakota Doug Burgum.

Un candidato noioso e sicuro, già segreatio agli Interni, che ha funzionato per Trump nel 2016, e per rassicurare i ceti medi del GOP che Trump è seriamente a governare nel 2025. Sebbene Burgum abbia certamente un aspetto gradevole, ha una storia che si colloca a sinistra rispetto a ciò che ci aspetteremmo da un candidato repubblicano moderno – ma non così a sinistra da causare alcuni dei problemi che potrebbe causare una scelta di Tulsi Gabbard.

2. Il governatore della Virginia Glenn Youngkin.

Simile a Burgum, ma lo renda un po’ più carismatico e molto pi conosciuto nel GOP. Questo è Youngkin. Se Trump crede davvero che la Virginia sia in gioco questa volta, potrebbe aggiungere anche una matematica elettorale interessante. Uno dei candidati più probabili

1. Il senatore della Florida Marco Rubio.

Rubio è la scelta più sensata, anche se non c’è buon sangue fra lui e Trump. Inoltre il 12imo emendamento, uno dei due dovrebbe cambiare residenza, perché presidente e vice non possono provenire dallo stesso Stato. . Toglie la Florida dal tabellone (nella misura in cui non lo è già) e probabilmente pesa anche su Nevada e Arizona. Potrebbe mettere in gioco il New Mexico. È rassicurante per la classe media e amato dai repubblicani anti-Trump. Ha suonato temi trumpiani sui problemi della classe operaia prima di Trump. L’unico aspetto negativo è la questione dell’indirizzo, e anche se nessuno dei due volesse dichiarare la residenza altrove (molto più facile oggi che nel 1789), lo scenario peggiore sarebbe che l’elezione del vicepresidente andrebbe al Senato, che i Repubblicani probabilmente controlleranno se Trump vince la presidenza.


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento