Economia
Uniper inizia ad ottenere i Risarcimenti per i mancati invii di Gas da Gazprom
Uniper aveva fatto causa a Gazprom per il gas non ricevuto in base ai contratti di fornitura, e ora inizia a ricevere i rimborsi

Il gigante tedesco delle utility Uniper ha ottenuto nel primo trimestre i proventi derivanti dalla realizzazione di richieste di risarcimento danni nella controversia in corso con l’azienda russa del gas Gazprom, ha dichiarato martedì il gruppo energetico tedesco ormai nazionalizzato.
Il reddito operativo di Uniper ha incluso “i proventi delle attività di esecuzione condotte contro Gazprom Export”, ha dichiarato la società tedesca nel comunicato sui risultati del primo trimestre.
L’anno scorso, Uniper ha dichiarato di aver deciso di rescindere i contratti di fornitura di gas russo a lungo termine, ponendo così legalmente fine al rapporto di fornitura di gas a lungo termine con la società statale russa Gazprom Export, l’unità di esportazione del gigante del gas Gazprom.
La decisione di Uniper è stata resa possibile dopo che, a giugno, un tribunale arbitrale ha riconosciuto alla società tedesca il diritto di rescindere i contratti e le ha assegnato oltre 14,7 miliardi di dollari (13 miliardi di euro) di danni per i volumi di gas che Gazprom Export non ha fornito a Uniper dalla metà del 2022.
Dopo aver subito ingenti perdite a causa delle restrizioni alle forniture di gas russo, Uniper ha avviato un procedimento arbitrale contro Gazprom Export alla fine del 2022.
L’anno scorso, Uniper ha anche fatto ricorso contro un’ingiunzione di un tribunale russo, secondo il quale il gigante tedesco dell’energia deve pagare fino a 17 miliardi di dollari (14 miliardi di euro) se vuole continuare l’arbitrato contro Gazprom, che era il principale fornitore di gas naturale di Uniper prima dell’invasione russa dell’Ucraina.
Ricordiamo che la Germania ha dovuto nazionalizzare Uniper nel 2022 per evitarne il collasso in seguito all’impennata dei prezzi del gas e alla mancanza di forniture russe dopo l’invasione dell’Ucraina e le sanzioni dell’UE. Il governo federale ha rilevato il 99% della società per garantire l’approvvigionamento energetico della Germania. Il salvataggio da parte del governo federale va di pari passo con il divieto di pagare bonus e dividendi alla compagnia.
Il conto totale della nazionalizzazione di Uniper è stato di 53 miliardi di dollari.
Dopo la nazionalizzazione, la Germania possiede più del 99% di Uniper, le cui azioni sono ancora quotate a Francoforte, ma gli scambi sono scarsi.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login