Seguici su

Energia

Talos annuncia la maggior scoperta petrolifera nel Golfo d’America (o del Messico) degli ultimi 5 anni

Un’analisi della straordinaria scoperta di un giacimento di petrolio da 200 milioni di barili da parte di Talos Energy. Come la perforazione in acque profonde nel Golfo del Messico sta cambiando le dinamiche del mercato energetico e le sfide che le compagnie petrolifere devono affrontare.

Pubblicato

il

Nel dinamico settore energetico, l’esplorazione e la produzione di petrolio e gas in acque profonde (oltre i 1.000 piedi. 330 metri) sono un pilastro fondamentale. Il Golfo d’America (GOA), o Golfo del Messico, ne è un esempio lampante, dove la perforazione in acque profonde ha rappresentato il 94% della produzione di greggio e l’80% di quella di gas naturale nel 2023. Un settore dominato da giganti, ma in cui si affacciano nuovi protagonisti.

Talos Energy, un Attore Emergente

Fondata nel 2012 e con sede a Houston, Talos Energy si è rapidamente affermata come una società specializzata in operazioni offshore nel GOA e nelle acque messicane. La sua reputazione si è costruita grazie a scoperte significative, come quella del giacimento di Zama in Messico, uno dei più importanti ritrovamenti in acque poco profonde degli ultimi anni. La strategia di Talos non si limita all’estrazione; l’azienda investe anche in innovazione, focalizzandosi sullo sviluppo di progetti per la cattura e lo stoccaggio del carbonio (CCS).

Nonostante una crescita aggressiva, evidenziata anche dalle acquisizioni di Stone Energy e QuarterNorth Energy, il valore delle azioni di Talos ha subito un calo di circa il 50% dal 2022. La svolta, tuttavia, potrebbe essere imminente grazie a una recente scoperta.

La Scoperta di Daenerys: Un Cambio di Gioco

La notizia che sta facendo il giro del settore è la scoperta del giacimento di Daenerys, dal nome della Regina dei Draghi del Trono di Spade, un progetto sottomarino nell’area di Walker Ridge nel GOA. La perforazione, spinta fino a 33.000 piedi di profondità verticale, ha superato ogni aspettativa. Si stima che il giacimento possa produrre 65.000 barili di petrolio al giorno e aggiungere oltre 50 milioni di barili di petrolio equivalente (MMboe) alle riserve di Talos, che a fine 2024 si attestavano a 190 MMboe.

Ritrovamenti di petrolio nel Golfo d’America e posizione del pozzo Daenerys

Questa scoperta è un punto di svolta. Se le stime più ambiziose, che ipotizzano un potenziale di 200 MMboe, si concretizzassero, Daenerys diventerebbe il più grande ritrovamento nel GOA dalla scoperta di Whale da parte di Shell nel 2017. Anche se le cifre si fermassero a 100 MMboe, si tratterebbe del primo giacimento a superare questa soglia dal 2020. Un successo che potrebbe aprire la strada a ulteriori esplorazioni nella stessa area del Miocene subsalt.

Perforazione in acque profonde: sfide e costi

L’estrazione in acque profonde è un’operazione complessa e costosa. I costi di una singola perforazione esplorativa subsalt, ad esempio, possono variare dai 30 ai 60 milioni di dollari nel 2020. Le cifre lievitano fino a 100 milioni di dollari nel 2025 per la perforazione di “stacked plays”, ovvero più strati geologici da un unico pozzo, un metodo che si è dimostrato efficiente per aumentare la produzione.

La sfida più grande è la perforazione attraverso gli strati di sale, che richiede attrezzature specializzate e rende difficile l’imaging sismico. Anche la sicurezza è un fattore critico: incidenti come quello della piattaforma Deepwater Horizon nel 2010, costato a BP 56 miliardi di dollari, evidenziano i rischi legati alle condizioni estreme di alta pressione e alta temperatura (HPHT) e alla prevenzione dei blowout.

Ritrovamenti di petrolio nel Golfo d’America , o del Messico: la colonna indica le quantità, la pallina il numero di scoperte

Nonostante le difficoltà, il gioco vale la candela. I costi di produzione in acque profonde sono diminuiti drasticamente, passando da 80 dollari al barile nel 2014 a un intervallo tra 35 e 50 dollari oggi. Secondo Rystad Energy, il petrolio estratto in acque profonde rappresenterà il 10% della fornitura globale di greggio entro quest’anno.

Il futuro di Talos

La scoperta di Daenerys posiziona Talos in una prospettiva di crescita. Con altri due grandi progetti in acque profonde in cantiere, Enterprise e Hershey, entrambi con stime di oltre 100 MMboe, l’azienda si prepara a consolidare la sua posizione. Se questi progetti avranno successo, Talos Energy potrebbe diventare uno dei principali attori nel Golfo d’America.

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento