È più stupido chi lo stupido è o chi lo stupido fa? Riformuliamo la domanda in chiave “europea”: è stupido chi ha creato una moneta unica evidentemente sbagliata come una ciambella senza il buco? Oppure chi crede che l’euro, e l’Unione, crolleranno per le loro evidenti contraddizioni? Noi pensiamo che chi ha ideato, voluto e creato l’euro, come strumento cruciale dell’Unione, non fosse affatto stupido.
Quindi, forse, i sovranisti convinti che l’euro debba implodere perché fatto male – così come una ciambella finisce di essere tale per colpa del buco mancante – qualche problema con la stupidità ce l’hanno. Nei 36 stratagemmi cinesi ce né uno, il ventisettesimo, che suona, più o meno, così: fingersi stupidi rimanendo lucidi. La strategia consiste nel simulare stupidità per raggiungere un obbiettivo. Facendo così in modo che l’avversario abbassi la guardia e si accorga di essere stato lui il vero stupido quando è ormai troppo tardi per una qualche reazione intelligente.
Romano Prodi, intervenendo all’incontro sull’Europa della post pandemia a Taormina ha dichiarato di aver sempre ritenuto il patto di stabilità “uno sbaglio”. Lo aveva già detto. In un’intervista a “La Nazione” del 4 novembre 2013 disse: “La politica non si fa con le tabelline”. E a “Le Monde” nell’ottobre del 2002: “So molto bene che il patto di stabilità è stupido, come tutte le decisioni rigide”. Certo, non parlava dell’euro in sé e per sé, ma pur sempre di una delle regole auree dell’euro. Sentite, ora, un altro grande “padre” della moneta unica, Giuliano Amato: “Molti economisti, specie americani, ci hanno detto: guardate che non ci riuscirete, non vi funzionerà, In realtà, noi non abbiamo voluto credere a questi argomenti”.
A lorsignori era noto, molto prima e molto meglio di tanti successivi sovranisti, che l’euro era costruito per non funzionare. Del resto, lo hanno certificato un bel po’ di premi Nobel: “L’euro è stato un’idea orribile” (Amartya Sen, Nobel 1998); “Questa crisi, questo disastro è artificiale […] e in sostanza questo disastro artificiale ha quattro lettere: euro” (Joseph Stiglitz, Nobel 2001); “Adottando l’Euro, l’Italia si è ridotta allo stato di una nazione del Terzo mondo” (Paul Krugman, Nobel 2008).
Insomma, lo hanno sempre saputo benissimo, sia i luminari dell’economia sia gli ideatori della moneta unica. Con una piccola differenza. I primi pensano sia stata un’idea stupida concepita da stupidi e realizzata in modo stupido. I secondi, invece, sanno che è stata un’idea stupida ancorata a strumenti stupidi per gabbare gli stupidi. Per creare, cioè, lucidamente una crisi a cui rispondere dicendo: “Non funziona perché ci vuole più Europa”. Ed esattamente così è andata a finire.
Ad ogni passo in discesa, in quell’imbuto dantesco infernale di nome UE, ci hanno spiegato che non vedevamo il paradiso perché ci voleva più coraggio. Ci voleva una definitiva unione politica e tutto si sarebbe sistemato. Sempre Prodi lo ha sintetizzato da par suo: “Sono sicuro che l’euro ci obbligherà a introdurre un nuovo set di strumenti di politica economica. È politicamente impossibile proporre ciò ora. Ma un giorno ci sarà una crisi e nuovi strumenti saranno creati”.
Ecco perché è sommamente stupida la convinzione, tipica di certe anime belle anti-unioniste, secondo cui l’euro e l’Unione imploderanno per le loro pecche. Al contrario: gli Stati Uniti d’Europa verranno realizzati proprio “grazie” a quelle pecche. E grazie, soprattutto, alla monumentale stupidità di chi non l’ha mai capito.
Francesco Carraro
www.francescocarraro.com
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
Sostieni ScenariEconomici.it
Fra Mass Media ormai completamente uniformati ai bollettini di informazione del Potere, Scenari Economici rimane una voce che presenta opinioni libere ed indipendenti. Aiutaci a crescere ed a farci conoscere, sia condividendo i nostri contenuti, sia, se vuoi, con una donazione. Grazie!
