In una maccartiana caccia alle false notizie (o fake news se si vuole essere globalizzati e cosmopoliti) bisogna essere oggettivi per garantire un qualche minimo di neutralità ed imparzialità dell’informazione,…
Continua a leggere...Archivio per: inflazione
QUANTO SVALUTEREBBE LA NUOVA LIRA?
Preso atto che resta da spegnere solo una candelina prima della fine dell’euro, è ora di fare qualche riflessione in merito a quanto inevitabilmente accadrà e di sfruttare l’occasione per…
Continua a leggere...SE USCISSIMO DALL’EURO LA NUOVA LIRA SAREBBE CARTA STRACCIA?
Continuamente ci viene detto che, se uscissimo dall’euro, la nuova lira diventerebbe carta straccia in quanto il ritorno alla sovranità monetaria e la possibilità di stampare moneta porterebbe ad una…
Continua a leggere...Que pasa en España?
Senza un governo da dicembre, con una disoccupazione galoppante nonostante la “nuova” reforma del mercado laboral (un “Job Act” al sapor di tinto de verano), calo della natalità e deflazione sempre più…
Continua a leggere...Un emergente in crisi: il Brasile (di Valerio Franceschini)
Dopo anni di speranze e crescita sostenuta, soprattutto durante il secondo mandato dell’era Lula (2007-2010), l’economia brasiliana appare in difficoltà, sopraffatto da un sensibile rallentamento economico e da una serie…
Continua a leggere...Inflazione e Disoccupazione nel Regno Unito dal 1945 al 1992 (di Valerio Franceschini)
Dalla fondazione della Banca Inglese nel 1694, nel corso di circa trecento anni, il tasso medio di inflazione in Gran Bretagna è stato dell’1,4%. Nel periodo successivo alla seconda guerra…
Continua a leggere...La Politica Monetaria dai mercati finanziari al comportamento di spesa nel Regno Unito (di Valerio Franceschini)
Consideriamo come le decisioni di spesa degli individui e le imprese rispondono ai cambiamenti dei tassi di interesse, ai prezzi degli asset e al tasso di cambio. Qui, ci concentriamo…
Continua a leggere...Inflazione nell’area Euro e sue componenti
In marzo 2015 l’inflazione al consumo ha di nuovo registrato un valore negativo (-0,1 per cento sui dodici mesi), pur se ridotto rispetto a febbraio. La debolezza del quadro inflazionistico continua a…
Continua a leggere...Svendite e tradimenti
Dallo sgancio dello SME alle svendite di Stato per entrare nell’€uro (settembre 1992 – dicembre 1996) L’inizio della fine Dal 1987 la Lira era nello SME credibile (parità quasi…
Continua a leggere...Inflazione mondiale: corsa verso il basso
Di seguito un grafico interessante che mostra come dal 2011 al 2014 vi sia stato su scala mondiale (eccetto che in Giappone) una sorta di corsa al ribasso dell’indice di…
Continua a leggere...Archivi
Ultimi post
-
Lug 5, 2022
-
Lug 5, 2022
-
Lug 5, 2022
-
Lug 5, 2022