Guest post di Paolo Cardena’ di Vincitori e Vinti Mentre la Banca d’Italia ci informa che il debito pubblico, nel mese di Marzo, ha raggiunto il...
Matthew Yglesias ha scritto un pezzo generalmente molto buono sulla storia dell’euro finora; una combinazione di interventi finanziari per fare tutto il necessario e l’impegno politico...
Infine, dopo aver visto la differenza tra il modello del New Consensus ed il modello dei saldi settoriali finanziari nella considerazione del deficit pubblico, facciamo...
Ogni crisi che si “rispetti” è accompagnata da una serie di opinioni, pareri e discussioni, più o meno informate/i, sulle sue cause e anche sulle soluzioni...
Dopo aver visto l’andamento dei Debiti Pubblici, presentiamo l’andamento dei debiti privati (imprese e famiglie) in Europa negli ulti 2 decenni. Si nota che: – L’andamento...
Dopo aver presentato l’andamento dei debiti privati (imprese e famiglie) in Europa negli ultimi 2 decenni, presentiamo l’andamento dei debiti pubblici in Europa negli ultimi 2 decenni....
Proposto dall’associazione “L’italia c’è”, e pubblicato su Milano Finanza, e ripreso da Giornalettismo. 1000 miliardi. Cifra tonda. È questo il numero magico che esce dalla...
Volano i debiti pubblici nella Periferia dell’Eurozona nel 3 trimestre del 2013, proseguendo la tendenza in atto dall’inizio della crisi dell’euro. Il debito pubblico italiano resta...
Dopo aver presentato: l’andamento dei debiti privati (imprese e famiglie) in Europa negli ultimi 2 decenni, l’andamento dei debiti pubblici in Europa negli ultimi 2 decenni....
Dopo aver presentato l’andamento dei debiti privati (imprese e famiglie) in Europa negli ultimi 2 decenni, presentiamo l’andamento dei debiti pubblici in Europa negli ultimi 2 decenni....