Seguici su

Analisi e studiEconomia

Regno Unito: ops, cresce più di Germania e Italia nel secondo trimestre

Pubblicato

il

Se alla fine il Regno Unito post Brexit andasse meglio della Germania e dell’Italia per quanto riguarda il PIL?

L’economia britannica è cresciuta dello 0,2% sul trimestre nel secondo trimestre del 2023, dopo una crescita dello 0,1% nel primo trimestre e superando le previsioni di una lettura piatta, hanno mostrato le stime preliminari.

I servizi sono cresciuti dello 0,1%, guidati da cinema, video, produzione di programmi TV, programmazione informatica e servizi di ristorazione, sostenuti dal bel tempo e dall’aumento degli eventi dal vivo.

Inoltre, il settore della produzione è aumentato dello 0,7%, con una crescita dell’1,6% nella produzione, guidata dalla produzione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi. Il settore industriale che zavorra l’economia tedesca in questo momento.

Le costruzioni sono aumentate dello 0,3% mentre l’estrazione mineraria è diminuita del 4,3% a causa del calo dell’estrazione di petrolio greggio e gas naturale. Il premier Sunak però vuole rilanciare fortemente il settore.

Dal lato della spesa, si registra una forte crescita dei consumi delle famiglie (0,7%) guidati da trasporti, tempo libero e cultura, ristoranti e alberghi e gas. Insomma gli inglesi vanno in vacanza. 

I consumi pubblici sono aumentati del 3,1%.  Al contrario, non vi è stata crescita nella formazione di capitale fisso lordo poiché un aumento del 3,4% negli investimenti delle imprese è stato controbilanciato da un calo del 6,7% negli investimenti pubblici.

Inoltre, le esportazioni sono diminuite del 2,5% e le importazioni sono aumentate dell’1%. Quindi aumenta il deficit commerciale, ma, nonostante questo, cresce.

Ecco il relativo grafico

Alla fine il Regno Unito fa molto meglio della Germania e meglio dell’Italia come crescita economica. Non solo: comunque gli inglesi consumano di più e vanno in vacanza. Siamo sicuri che gli italiani stiano andando in vacanza più di prima? I primi dati dicono di no, e questo porterà a una contrazione ulteriore del PIL italiano nel terzo trimestre.

Il Regno Unito ha veramente sbagliato? Forse si, perché non ha avuto il coraggio di dare un taglio secco.

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento