Attualità
Produzione industriale: quarto mesi di disastro. Sarebbe necessario agire e stimolare i consumi,

Prosegue la crisi del sistema industriale italiano, che non sembra fermarsi nonostante il calo dei prezzi energetici, e questo dovrebbe iniziare a far preoccupare il governo.
La produzione industriale in Italia è scesa dell’1,8% rispetto al mese precedente nell’aprile del 2023, la quarta contrazione mensile consecutiva e la più forte da settembre 2022, mancando le previsioni del mercato che prevedevano un’espansione dello 0,1% e sottolineando che il settore industriale è sottoposto a forti pressioni a causa dell’aumento dei costi di finanziamento stabiliti dalla BCE. La produzione si è contratta per i beni intermedi (-2,6% contro il -0,4% di marzo), i beni strumentali (-2,1% contro lo 0,7%), i beni di consumo (-0,4% contro il -1,5%) e l’energia (-0,3% contro il -1,7%). Su base annua, la produzione industriale è crollata del 7,2%, il massimo da luglio 2020.
Questa la prospettiva sui 5 anni
La crescita economica di un paese non può essere compatibile, nel medio termine con una continua progressiva decrescita industriale che, fra l’altro, è perfettamente coerente con il consumi elettrici, calati notevolmente nell’ultimo anno come notato dal sempre ottimo @durezzadelviver
Anche nel mese di maggio si conferma il calo dei consumi energetici. Elettricità domandata sulla rete -6,1% rispetto a maggio 2022, pari a (24,15 TWh).
(Stima su dati preliminari)
— La durezza del vivere (@durezzadelviver) June 8, 2023
Un calo così sostenuto della produzione industiale in un anno viene poi a porre dei problemi di produttività, legati alla famosa seconda legge della produttività di Kaldor, che invito sempre ad andarvi a leggere per non cadere nella fessa contestazione del “Calo della produttività italiana”. Per ricordarla, la produttività è direttamente correlata ai volumi della produzione, per cui meno si produce, meno si è produttivi.
Sarebbe necessario, a questo un punto, un intervento pubblico mirato per rilanciare l’industria italiana. Cosa incentivare che impedisca un eccessivo spill-over dei contributi? Energia, produzioni per l’edilizia, meccanica, abbigliamento, ma di qualità, medicale. Cosa non incentivare? tutto ciò che è finito e che importato dall’estero.
La de-industrializzaione non è una bella cosa e si protrebbe prevenirre con un’incentivazione all’automazione, anche nelle piccole realtà artigianali. Sarebbe poi necessaria semplificare tutti i processi autirzzativi e burocratici, mentre l’impressione è che si vada in direzione opposta, soprattutto per responsabilità delle autorità europee.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login