Seguici su

Difesa

Primo lancio per il missile anticarro europeo Akeron-LP, nato per gli elicotteri

Primo lancio per il missile europeo MBDA Akeron LP, nato per essere utilizzato come anticarro sugli elicotteri

Pubblicato

il

Lo specialista europeo di missili MBDA ha condotto con successo il primo lancio di prova del missile aria-terra Akeron LP nell’ambito del programma MAST-F (Missile Air-Sol Tactique Futur – Missile Tattico Aria-Terra del Futuro), gestito dall’OCCAR (Organizzazione per la Cooperazione Armamenti). La notizia è stata confermata in un comunicato stampa dell’OCCAR del 5 febbraio.

Secondo l’OCCAR, “un prototipo del missile, dotato di un sistema di telemetria per raccogliere dati dettagliati, è stato lanciato da una gru in direzione del mare.” I test hanno validato con successo le prestazioni del booster, che fornisce l’accelerazione iniziale del missile, e del motore principale, permettendo all’Akeron LP di raggiungere una gittata di 8 km dal suolo.

Il lancio è avvenuto presso il centro di prova Essais de Missile in Francia, gestito dall’autorità francese per gli armamenti DGA (Direction générale de l’armement).

Akeron MP e Akeron LP

Il Programma MAST-F

Il programma MAST-F è stato sviluppato per sostituire i missili AGM-114R Hellfire II attualmente in uso sugli elicotteri Tiger francesi. Le consegne dell’Akeron LP dovrebbero iniziare nel 2028. Come parte di un aggiornamento di mezza vita, la flotta francese di 40 elicotteri d’attacco multiruolo sarà modernizzata allo standard Tiger Mark III.

Akeron LP su elicottero Tigre

L’OCCAR sottolinea che l’Akeron LP è in grado di colpire carri armati e altri bersagli con elevata precisione, riducendo al minimo i danni collaterali.

Akeron LP: Un Missile di Quinta Generazione

MBDA descrive l’Akeron LP come un missile di quinta generazione con una gittata massima di 20 km. Il missile è dotato di un sistema di elaborazione immagini basato sull’intelligenza artificiale e di un sistema di guida avanzato che gli permette di essere reindirizzato su nuovi bersagli durante il volo.

È equipaggiato con una testata multiuso, che MBDA definisce “efficace contro carri armati, infrastrutture, navi, elicotteri e personale.” La testata di ricerca include un sistema ottico selezionabile, con opzioni per l’infrarosso (per condizioni notturne o di scarsa visibilità) e canali ottici (per altri scenari). Questa flessibilità consente ai piloti di scegliere la modalità più adatta per ogni missione, aumentando le probabilità di successo.

Inoltre, il sistema può ricevere dati di targeting da terze parti, permettendo alle forze di terra vicine alla prima linea di identificare i bersagli per il missile senza che l’elicottero debba utilizzare i propri sensori.

Un missile per un’arma messa in dubbio

Gli elicotteri d’attacco sono un’arma preziosa nelle operazioni difensive, ma il loro impiego comporta spesso il rischio di perdite. Questo è un aspetto ben noto per piattaforme come l’AH-64 Apache, che ha influenzato le decisioni sul loro utilizzo nel corso della storia.

La perdita degli elicotteri russi Ka-52 in Ucraina, ad esempio, non dovrebbe sorprendere, poiché la loro vulnerabilità ai MANPADS (sistemi portatili di difesa aerea) è sempre stata riconosciuta. Tuttavia, è interessante esaminare come questi elicotteri siano riusciti a fermare le offensive ucraine.

Una fonte ha dichiarato a Calibre che spesso compaiono quando le formazioni corazzate rallentano o incontrano difficoltà di movimento. In tali scenari, gli elicotteri d’attacco possono infliggere danni significativi alle unità corazzate. In questo contesto, missili stand-off come l’Akeron LP potrebbero migliorare la sopravvivenza degli elicotteri, permettendo loro di ingaggiare i bersagli da una distanza più sicura.


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento