Energia
Perché molti si lamentano della scarsa durata delle lampadine a Led?
Lampade a Led: molti si lamentano che la loro durata non è pari alle attese e alle promesse. Abbiamo fatto una breve ricerca , e potrebbero avere ragione. Un altro mito del risparmio energetico che rischia di cadere

Una delle tante innovazioni, divenute quasi obbligatorie, che promettevano risparmi e un passo avanti tecnologico nella vita comune sono le lampadine al led. Nate promettendo di funzionare con una fazione dei bulbi ad incandescenza per tempi lunghissimi, sembra a molti che, un po’ come le auto elettriche, stiano tradendo le aspettative
🧵 “Lampade LED”
Non so a voi ma a me capita sempre più spesso che le lampade LED di casa, anziché durare le 25.000 ore dichiarate dalla fabbrica, mi durino di gran lunga di meno, nell’ordine dei 7-8 mesi per 3-4 ore di accensione al giorno. Pare che sia per via del fatto che ⤵️ pic.twitter.com/Y3s75GHrY2— Vincent Vega 🇮🇹 (@VinnieVegaPF) January 4, 2025
A titolo informativo generale abbiamo condotto qualche ricerca, e vi pubblichiamo i risultati.
Stima della durata di vita dei LED
I produttori spesso pubblicizzano lampadine a LED con durate che vanno da 10.000 a 100.000 ore. Ad esempio, gli scenari di utilizzo tipici suggeriscono che una lampadina a LED potrebbe durare da 5 a 17 anni, a seconda delle modalità di utilizzo quotidiano.
Tuttavia, questi dati si basano su condizioni ideali e su test interni, che non sempre corrispondono all’utilizzo reale. temperatura, reale condizione dell’impianto elettrico, sbalzi di tensione vengono ad incidere sull’effettiva durata. La misurazione in condizioni ideali, di laboratorio, è molto diversa da quello che poi avverrà nelle nostre case.
Questa è una spiegazione del perché i consumatori si sentano, spesso a ragione, traditi dalle lampadine al Led. del resto nessuno spiega che, essendo i led sensibili alla temperatura, è sconsigliato installarli vicino alle lampade ad incandescenza.
Quindi la durata effettiva di una lampadina LED può variare in modo significativo a causa di diversi fattori, tra cui l’esposizione al calore, la qualità dei componenti utilizzati nella lampadina e la frequenza con cui la lampadina viene accesa e spenta. Ad esempio, se un LED viene utilizzato in un ambiente poco ventilato o sottoposto a temperature elevate, la sua durata può ridursi drasticamente. Per questo i dati ufficiali sono da prendere con le molle.
Guasti precoci
Alcuni consumatori riferiscono che le lampadine a LED si guastano molto prima del previsto. Ciò può essere attribuito a vari fattori, come il surriscaldamento dei componenti interni (come i driver e i circuiti stampati) piuttosto che al guasto del LED stesso. Per farvi un esempio i led funzionano con corrente continua, ma gli impianti domestici sono a corrente alternata e ad alta tensione, e il driver effettua la conversione. Se questo cessa di funzionare, non funziona la lampadina.
Questo problema non si pone con le lampadine a incandescenza, che sono molto più semplici e composte da meno parti. Questo insegna una lezione base di ogni tecnologia complessa, ciè che è robusta quanto il suo componente più debole.
In molti casi, sono i componenti elettronici che si guastano per primi a causa dello stress termico o della scarsa qualità di produzione. Molto spesso si tratta di sladature difettose, di componeenti secondari troppo leggeri e inadatti Non è il led a cessare di funzionare, ma tutto quello che ci sta attorno. Il risultato è comunque restare al buio.
Diminuzione delle prestazioni luminose nel tempo
Un altro aspetto da considerare è che, sebbene i LED non si guastino bruscamente, tendono ad affievolirsi nel tempo. Lo standard industriale noto come L70 stabilisce che un LED deve mantenere almeno il 70% della sua luminosità iniziale al termine della sua vita nominale.
Questo calo graduale della luminosità può causare insoddisfazione anche se la lampadina è tecnicamente ancora funzionante. Il fenomeno si chiama “Diminuzione del Led” ed è causato essenzialmente dalla temperatura e dalla scarsa ventilazione.
Per concludere, magari non è vero che i LED, di per se, non durino quanto promesso, ma la lampadina nel suo complesso può non soddisfare le promesse fatte precedentemente. Questo è un male comune a molte tecnologie moderne, molto complesse, composte da più componenti, e quindi dipendenti dalla qualità di ciascuno di essi e dal loro assemblaggio. Non tutte le lampadine sono uguali.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login