Seguici su

Economia

Per il Ft Italia è un modello per tutta Europa

Pubblicato

il

Dopo il Times che ha definito la Meloni regina d’Europa, ora arriva la bibbia della finanza mondiale ad indicare Meloni e il suo governo come un modello per tutta Europa. Questo è il giudizio assai lusinghiero per il nostro che Stefano Caselli, professore ordinario di intermediazione finanziaria al Sda della Bocconi di Milano, esprime in un articolo sul Financial Times. Un giudizio che ribadisce come la stabilita politica, ma anche le misure fiscali e le politiche economiche del governo abbiano cambiato non solo il sentiment dei mercati internazionali sul nostro paese, ma hanno anche ridato slancio alla economia del paese.

 

“L’ Italia, spesso liquidata in passato come l’ anello debole dell’ Europa, è diventata una storia di successo. Questo è dimostrato chiaramente dal verdetto degli investitori. Il suo mercato azionario ha superato i concorrenti continentali negli ultimi cinque anni, con l’ indice di riferimento FTSE MIB in rialzo di circa il 120%, contro un rialzo del 60% per l’ indice FTSE Eurofirst 300 del mercato europeo più ampio. I mercati obbligazionari raccontano una storia simile.” Un giudizio che evidenzia come la stabilita del paese abbi completamente cambiato il quadro della percezione dei mercati verso il sistema Italia. Lo spread ai minimi da 10 anni, conferma come il lavoro fatto dalla coppia Meloni- Giorgetti stia funzionando alla perfezione.

“Non si tratta solo di un cambiamento di opinione sul miglioramento della posizione fiscale dell’Italia, ma di un cambiamento politico. Stabilità e disciplina hanno sbloccato i profondi punti di forza industriali del Paese. Se l’ Europa non ne trarrà insegnamento, sprecherà un’ opportunità generazionale e si
ritroverà ancora più indietro rispetto a Stati Uniti e Cina.” dice ancora Caselli.

Caselli ricorda anche le previsione del Fmi sulla stabilizzazione del rapporto deficit/ Pil per i prossimi cinque anni ( intorno al 127%) non faranno altro che aumentare la fiducia nel paese e portare quasi inevitabilmente le agenzie di rating a nuove promozione del debito sovrano italiano.

Ma nella sua disanima Caselli non si limita a lodare la prudenza del governo sui conti pubblici ma cita anche le riforme e le politiche economiche e fiscali approvare, come la nuova legge sui mercati finanziari (Legge Capitali, Legge n. 21/2024), che ha l’obiettivo di rafforzare la competitività del sistema finanziario italiano, con modifiche che vanno dalla semplificazione delle regole di accesso ai mercati alla revisione della governance societaria. Le novità includono l’ampliamento delle definizioni di PMI, modifiche alle soglie per le partecipazioni rilevanti e per l’obbligo di OPA, e l’introduzione di semplificazioni in materia di pubblicazione di annunci.  

“Le aspettative sono elevate anche per la legge italiana sui mercati finanziari, attualmente in fase di approvazione. Redatta da un pool di esperti indipendenti – di cui ero membro. La riforma mira a semplificare e chiarire il quadro normativo per gli investimenti in Italia”. Una riforma, anche quella attesa da anni, che dovrebbe dare nuovo impulso a banche e compagnie assicurative per “capitalizzare lo slancio dell’Italia”. Inoltre, la riforma servirà, sempre secondo l’economista, a sbloccare i troppi fondi depositati in conti correnti, immobili e titoli di Stato, liberando risorse per gli investimenti in azioni e obbligazioni societarie. E cita, a modello, il fondo strategico indiretto di Cassa Depositi e Prestiti.

Un articolo elogiativo verso la premier e il governo, anche non rappresenta certo una novità, considerando come quassi tutti i grandi giornali internazionali abbiano dedicato decine di articoli per studiare quello che quasi tutti ormai definiscono come un fenomeno e un modello da seguire. E anche  Caselli sembra essere sulla stessa lunghezza d’onda, dal momento che conclude il suo pezzo con un suggerimento all’Europa, che è quello di osservare attentamente a quello che accade nel nostro paese, che sarebbe ai suoi occhi, un modello da seguire (cosa davvero impensabile fino a qualche anno fa).

La presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, col ministro dell’Economia e Finanze, Giancarlo Giorgetti, nel corso delle dichiarazioni di voto alla sua replica al termine della discussione alle sue comunicazioni ai deputati in vista della riunione del Consiglio europeo del 26 e 27 giugno, Roma 23 giugno 2025.
ANSA/MAURIZIO BRAMBATTI

“Questo capovolgimento di rotta è un banco di prova per l'Europa. L'Italia dimostra cosa
succede quando stabilità politica, credibilità fiscale e forza industriale sono allineate.
L'UE dovrebbe cogliere l'attimo. Deve accelerare il consolidamento bancario per
creare attori in grado di competere a livello globale. La lezione dell'Italia è chiara: la
competitività nasce dalla disciplina, dalla scala e dall'apertura al capitale.”

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI
E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento