Economia
Nemico alle Porte…. la Deflazione!
Si aggira un spettro in Europa, la Deflazione.
Di fatto tanto in Italia, quanto in Europa gli indici dei prezzi al consumo scendono all’1%, e quelli dei prezzi dei prodotti industriali sono negativi. Nonostante tassi bassissimi, in sintesi, le imprese non riescono a vendere i loro prodotti a causa dell’andamento pessimo dell’economia, e cio’ causa una lotta all’ultimo sangue sui prezzi, a suon di riduzione dei margini e del costo del lavoro. La Deflazione o l’Inflazione vicina allo zero, non e’ qualcosa di troppo positivo sui conti pubblici: le nazioni al alto debito, vedo sostanzialmente crescere il valore del debito stesso sul PIL (ne sa qualcosa il Giappone che esce da 20 anni ad inflazione zero o a deflazione, ed oggi ha il debito pubblico maggiore al mondo in rapporto al PIL).
Diamo uno sguardo agli indicatori sui prezzi:
PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI IN ITALIA: AD AGOSTO -2,0% ANNUO
Nel mese di agosto 2013 l’indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali aumenta dello 0,2% rispetto al mese precedente e diminuisce del 2,0% nei confronti di agosto 2012. I prezzi sul mercato interno sono letteralmente in tracollo, il che lascia presupporre che la domanda interna resta in fase calante, che significa che le imprese limano i prezzi riducendo la forza lavoro, nonche’ i margini.
PREZZI AL CONSUMO IN ITALIA: A SETTEMBRE +0,9% ANNUO (E -0,3% MENSILE)
Nel mese di settembre 2013, secondo le stime preliminari dell’ISTAT, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra una diminuzione congiunturale dello 0,3% e un aumento dello 0,9% su base annua, in rallentamento rispetto alla dinamica rilevata ad agosto (+1,2%)
PREZZI AL CONSUMO NELL’EUROZONA: A SETTEMBRE +1,1% ANNUO
Nel mese di settembre 2013, secondo le stime preliminari Eurostat, l’indice dei prezzi al consumo riduce l’aumento ad uno striminzito 1,1% su base annua, in rallentamento rispetto alla dinamica rilevata ad agosto (+1,3%)
By GPG Imperatrice
Mail: [email protected]
Clicca Mi Piace e metti l’aggiornamento automatico sulla Pagina Facebook di Scenarieconomici.it
Segui Scenarieconomici.it su Twitter
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login