Attualità
Misterioso Velivolo VTOL Avvistato a Mojave: Rivoluzione Aeronautica o Prototipo Segreto?
Un misterioso aereo “Tiltrotor” è cmparso nel deserto del Mojave, con una struttura quadrimotore molto particolare che fa pensare a una possibile propulsione ibrida
![](https://scenarieconomici.it/wp-content/uploads/2025/02/mystery-vtol-mojave-full.webp)
Un’ondata di curiosità e speculazioni ha travolto il mondo dell’aviazione dopo l’avvistamento di un velivolo dalle sembianze inedite presso il Mojave Air & Space Port in California. Questo luogo, noto per essere un crocevia di innovazione e test nel settore aeronautico, ha svelato un design che sembra appartenere alla categoria dei velivoli a decollo e atterraggio verticale (VTOL), ma con una configurazione di rotori del tutto originale.
Le fotografie, catturate dall’obiettivo attento del fotografo Matt Hartman e rapidamente diffuse sui social media, mostrano un aeromobile ancorato al suolo, privo di verniciatura e contrassegni identificativi, intento in quelli che appaiono come test statici.
and here the #EVTOL oddball of the week seen at MHV! No id or idea on this one… #avGeek #VTOL 02-10-25 pic.twitter.com/5oWXKnvWd4
— Matt Hartman (@ShorealoneFilms) February 11, 2025
L’ubicazione del ritrovamento, all’esterno di un hangar nella zona orientale della base, suggerisce una connessione con una delle numerose aziende aeronautiche o addirittura con le forze armate statunitensi, anch’esse presenti a Mojave. L’aspetto più sorprendente di questo velivolo misterioso risiede nella sua architettura propulsiva.
Dalle immagini di Hartman, si distinguono ben sei gruppi rotore: due di dimensioni maggiori, alloggiati in gondole orientabili alle estremità alari, e due coppie più piccole, apparentemente fisse verticalmente e integrate in gondole situate nell’ala alta. La coda, trapezoidale e orizzontale, indica una configurazione a doppia trave di coda, ulteriormente sottolineando l’unicità del design.
La fusoliera centrale, dotata di un parabrezza diviso che suggerisce una disposizione di sedili affiancati, e un ampio portellone sul lato sinistro, insieme al carrello triciclo ben visibile, completano un quadro che, per certi versi, evoca un incrocio stilistico tra l’aereo da attacco leggero e osservazione OV-10 Bronco e l’innovativo convertiplano V-22 Osprey. Questa somiglianza ibrida non fa che aumentare l’enigma attorno alla vera natura e funzione di questo velivolo.
Sebbene il sistema di propulsione rimanga avvolto nel mistero, alcuni indizi emergono dall’analisi delle immagini. Le gondole rotore alle estremità alari presentano scarichi che fanno pensare a motori a turbina. Questi potrebbero essere impiegati per azionare direttamente i rotori o, in alternativa, per generare energia elettrica destinata a motori elettrici che muovono i rotori stessi.
Un’altra ipotesi è che le turbine possano alimentare i rotori alari attraverso collegamenti meccanici o fornendo energia elettrica ai loro motori. Non si esclude la presenza di ulteriori turbine più piccole all’interno delle gondole alari per alimentare i rotori fissi, ma questa opzione sembra meno probabile.
L’ipotesi più intrigante, e potenzialmente rivoluzionaria, è quella di un sistema di propulsione ibrido-elettrico, in cui le turbine forniscono energia elettrica ad almeno parte dei rotori. Questa tecnologia, ancora in fase emergente, rappresenta un’area di grande interesse, soprattutto per le forze armate statunitensi, sebbene non sia ancora chiaro se siano coinvolte in questo specifico progetto.
L’interesse per i sistemi VTOL ibridi ed elettrici, sia con equipaggio che senza, e destinati ad un uso civile e/o militare, è cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni, sia negli Stati Uniti che a livello globale. La Vertical Flight Society ha recentemente stimato in oltre 1000 i progetti di velivoli eVTOL (electric VTOL) esistenti, molti dei quali sono stati testati proprio a Mojave.
In questo contesto, il programma Agility Prime dell’Air Force statunitense, avviato nel 2020, rappresenta un esempio emblematico dell’impegno militare nel settore. Attraverso AFWERX, il suo incubatore tecnologico interno, Agility Prime sta sperimentando diverse configurazioni eVTOL, collaborando con aziende come Beta Technologies, Joby Aviation e LIFT Aircraft. Tuttavia, le limitazioni di autonomia riscontrate nei design eVTOL esistenti hanno spinto Agility Prime a concentrarsi sui sistemi ibrido-elettrici, come riportato da Aviation Week nel dicembre scorso.
L’interesse militare per i VTOL, inclusi quelli con sistemi di propulsione più tradizionali, è alimentato dalla necessità di maggiore indipendenza dalle piste di decollo, in un contesto di crescente vulnerabilità delle basi aeree in caso di conflitti ad alta intensità. Questa esigenza ha portato allo sviluppo di nuovi concetti operativi, focalizzati su operazioni экспедиционные e distribuite, anche in siti remoti e con infrastrutture limitate.
I nuovi VTOL, in particolare quelli senza equipaggio, sono visti come componenti cruciali per le future catene di approvvigionamento delle forze avanzate, per l’evacuazione di feriti e per il recupero di piloti abbattuti, anche in territorio nemico.
Parallelamente all’interesse militare, il settore civile guarda con grande attenzione ai VTOL ibridi ed elettrici, soprattutto per il loro potenziale impiego come taxi aerei. Sebbene non sia ancora chiaro se il velivolo avvistato a Mojave sia destinato al settore civile, militare o ad entrambi, la sua complessità suggerisce un progetto ambizioso. I VTOL di grandi dimensioni con configurazione tilt-rotor rimangono rari nel settore della mobilità civile generale, rendendo questo avvistamento ancora più intrigante.
La comparsa di questo velivolo a Mojave apre un nuovo capitolo nell’evoluzione dei VTOL, e il mondo dell’aviazione attende con impazienza di scoprire se si tratta di un prototipo destinato a rivoluzionare il settore o di un’enigmatica promessa tecnologica.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
![](https://scenarieconomici.it/wp-content/uploads/2022/10/scenarieconomici_logo_414x98.png)
You must be logged in to post a comment Login