Oggi è partita la vaccinazione dei bambini da 5 agli 11 anni, con tanto di manifesto dei pediatri coin i 24 punti a favore della vaccinazione. Bene, bravi, bis, tanto per seppellire coloro che hanno dei dubbi, quei malfidati.
Ciò premesso ecco i dati raccolti ad AhaJournals, la rivista dei cardiologi americani, su una ricerca ex post sui casi di miocardite fra i minori di 21 anni, per valutare gli eventuali effetti della vaccinazione sui giovani.
Metodo: I dati sono stati raccolti sui giovani sotto i 21 anni che presentavano con un sospetta miocardite entro 30 giorni dalla vaccinazione COVID-19 e entro il 7/4/21, quindi nella fase iniziale della vaccinazione. La miocaerdite è stata diagnosticata tramite l’uso della risonanza magnetica cardiaca (cMRI). I casi di miocardite sono stati classificati come confermati o probabili in base alle definizioni dei Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie.
Risultati: sono stati rilevati i dati su 139 adolescenti e giovani adulti con 140 episodi di sospetta miocardite (49 confermati, 91 probabili) in 26 centri medici. La maggior parte dei pazienti era di sesso maschile (126, 90,6%) e di razza bianca (66,2%); 29 (20,9%) erano ispanici; e l’età media era di 15,8 anni. La sospetta miocardite si è verificata in 136 pazienti (97,8%) dopo il vaccino mRNA, con 131 (94,2%) dopo il vaccino Pfizer-BioNTech; 128 (91,4%) si sono verificati dopo la 2a dose. I sintomi sono iniziati con una mediana di 2 giorni 2 giorni dopo la vaccinazione. Il sintomo più comune era il dolore toracico (99,3%). I pazienti sono stati trattati con farmaci antinfiammatori non steroidei (81,3%), immunoglobuline per via endovenosa (21,6%), glucocorticoidi (21,6%), colchicina (7,9%) o nessuna terapia antinfiammatoria (8,6%). Ventisei pazienti (18,7%) sono andati in terapia intensiva, due sono stati trattati con supporto inotropo/vasoattivo e nessuno è deceduto. La degenza ospedaliera mediana è stata di 2 giorni (range 0-10, IQR 2-3).
Ovviamente il numero dovrebbe essere confrontato con quello di coloro che avevano ricevuto il vaccino al 7 aprile, sicuramente non un numero enorme, data la priorità data ai cittadini. Comunque è bellissimo che non sia mai indicato nessun rischio, soprattutto su una decisione che dovrebbe essere razionale, e non prendendo persone e mandandole a piangere in TV. Però chi siamo noi per dirlo? Alla fine qui ci piacciono solo i numeri, e siamo un po’ maniaci in materia.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
Sostieni ScenariEconomici.it
Fra Mass Media ormai completamente uniformati ai bollettini di informazione del Potere, Scenari Economici rimane una voce che presenta opinioni libere ed indipendenti. Aiutaci a crescere ed a farci conoscere, sia condividendo i nostri contenuti, sia, se vuoi, con una donazione. Grazie!
