Attualità
Mappa delle rotte dell’emigrazione dall’Africa all’Europa
Il grosso dell’emigrazione africana è interna al continente. Ovvero dalle zone rurali alle aree urbane, oppure da uno stato all’altro. Alto anche il numero di rifugiati e sfollati interni, oltre due milioni, secondo i dati dell’Alto commissariato dei rifugiati dell’Onu. C’e’ una forte emigrazione dall’africa subsahariana verso il Sudafrica, verso i paesi arabi nel medio oriente ed anche verso il Nord Africa; una parte di questi ultimi continuano il viaggio verso l’Europa.
Attraversare le diverse frontiere dell’Africa e i loro complessi apparati di sicurezza e di criminalità, o di corruzione, è per molti migranti subsahariani un’odissea umana di cui si hanno spesso poche tracce e testimonianze. Il viaggio comporta un grandissimo costo in termini economici ed in termini di rischio per la vita stessa. Altissimo è infatti il numero delle vittime nelle traversate dei deserti, del mare o durante altre tappe del viaggio.
GPG
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

Pingback: Mappa delle rotte dell’emigrazione dall’Africa all’Europa