Seguici su

Attualità

Lufthansa introduce un sovrapprezzo per pagare il carburante avio “Green”

Lufthansa applicherà un sostanzioso sovapprezzo suui biglietti per il carburante aereo sostenibile e green. I viaggiatori festeggeranno

Pubblicato

il

Il Gruppo Lufthansa, il più grande gruppo di compagnie aeree in Europa, sta introducendo un cosiddetto Sovrapprezzo per i Costi Ambientali fino a 77,20 dollari (72 euro) per volo, al fine di coprire parte dei costi per l’utilizzo di volumi aggiuntivi di carburante per l’aviazione sostenibile (SAF), secondo quanto dichiarato martedì la compagnia aerea con sede in Germania.

Il supplemento, compreso tra 1,07 dollari (1 euro) e 77,20 dollari (72 euro), si applicherà a tutti i biglietti emessi a partire dal 26 giugno 2024 con partenza dal 1° gennaio 2025 dai 27 Paesi dell’Unione Europea, nonché da Regno Unito, Norvegia e Svizzera.

“Il supplemento è destinato a coprire parte dei costi aggiuntivi in costante aumento dovuti ai requisiti normativi ambientali”, ha dichiarato Lufthansa in un comunicato.

“Questi includono la quota di miscelazione legale, inizialmente del due percento, per il carburante per l’aviazione sostenibile per le partenze dai Paesi dell’Unione Europea (UE) a partire dal 1° gennaio 2025, gli adeguamenti al Sistema di scambio di emissioni dell’UE e altri costi ambientali normativi come il Sistema di compensazione e riduzione del carbonio per l’aviazione internazionale”.

Nonostante gli ingenti investimenti in nuove tecnologie e carburanti, Lufthansa “non sarà in grado di sostenere da sola i costi aggiuntivi sempre più elevati derivanti dai requisiti normativi dei prossimi anni”, ha dichiarato, per cui a pagare saranno sempre i soliti, cioè è passeggeri. Perché alla fine tutte le bellissime politiche green a parole si convertono in costi per i cittadini, che peseranno maggiormente su quelli più poveri

“Parte di questi costi previsti per l’anno 2025 saranno ora coperti dal nuovo Supplemento per i costi ambientali”.

Nel 2022, un’altra grande compagnia aerea europea, Air France-KLM, ha aggiunto un supplemento per il carburante sostenibile sulle sue partenze in Europa, per contribuire a compensare i costi crescenti dell’utilizzo di SAF più costoso.

L’anno scorso, Willie Walsh, Direttore Generale dell’Associazione Internazionale del Trasporto Aereo (IATA), ha dichiarato che il settore aereo sarebbe stato pronto ad accettare il fatto che il SAF sarebbe sempre stato più costoso del carburante per jet a base di petrolio. L’indistria sarà pronta, lo saranno i viaggiatori.

Nonostante le numerose promesse da parte delle compagnie aeree e il sostegno governativo alla produzione di SAF, l’alternativa al carburante per jet a base di petrolio deve affrontare sfide in termini di approvvigionamento, costi e materie prime, dicono gli analisti.

Secondo la IATA, il SAF ha il potenziale di ridurre le emissioni di CO2 fino all’80%. Però il prezzo non è competitivo con quelli fossili.

Quali saranno le scelte più convenienti per i cittadini europei che debbano compiere un viaggio lungo? Prima una tratta breve per uscire dalla UE, quindi prendere il volo extra UE da un aeroporto extraeuropeo.


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento