Nei giorni scorsi vi è stato l’ultimo Eurogruppo che ha definito meglio sia i limiti dei denari ottenibili tramite RRF , ReactEu e gli altri programmi europei. In quest’occasione i piani presentati da Gualtieri sono stati accolti con una certa sufficienza, Inoltre sono stati riformulati i calcoli sui fondi destinati ai singoli paesi, soprattutto per quelli, come Italia e Spagna, più colpiti dlla crisi economica.
Qui viene il bello. Rifatti i conti del RRF, Resiliance e Recovery Facility, la Spagna è stata premiata con u extra stanziamento per 10.36 miliardi di euro, portando i fondi a propria disposizione per la parte importante, quella “A fondo perduto” a 69,52 miliardi. Un bel successo del governo Sanchez che, in questo modo, almeno in apparenza, riesce a portare a casa un bel malloppo.
Cosa è successo invece all’Italia? Noi siamo riusciti ad ottenere solo un arrotondamento per 3 miliardi, per un totale pari a 68,89 miliardi. quindi la Spagna, che ha avuto danni simili, se non leggermente inferiori, rispetto ai nostri, con il PIL ed una popolazione più bassa è riuscita ad ottenere una fetta a RRF a fondo perduto superiore alla nostra.
Se sommiamo tutti i i programmi la Spagna ottiene 80,87 Miliardi, Roma 0,76. Quindi anche con ReactEu e JTF la Madrid vince per un 100 milioni, cifra simbolica, che però diventa molto più pesante se consideriamo che il nostro PIL è ancor molto superiore rispetto a quello spagnolo.
Quindi tutto l’Europeismo, anzi l’europeismo, del nostro governo non è riuscito a far riconoscere la posizione dell’Italia all’interno della UE e , soprattutto, a far riconoscere gli effettivi enormi danni subiti dal nostro sistema economico. I motivi?:
- siamo apparsi avidi e pasticcioni, interessati ad arraffare il più possibile, ponendoci fin da subito in un posizione debole. La Spagna ha invece subito affermato di NON desiderare nè il MES nè la prte a prestito del RRF, concentrandosi su un obiettivo più interessante;
- Gualtieri non è stato ancora in grado di presentare un programma adeguato e rispettoso delle domande europee, per cui non è stato premiato in sede di distribuzione di fondi.
Alla fine non basta abbaiare alla luna europea: bisogna essere in grado di agire ed il governo Conte si è rivelato completamente impreparato e con un approccio dilettantistico. Questi errori in Europa si pagano.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
Sostieni ScenariEconomici.it
Fra Mass Media ormai completamente uniformati ai bollettini di informazione del Potere, Scenari Economici rimane una voce che presenta opinioni libere ed indipendenti. Aiutaci a crescere ed a farci conoscere, sia condividendo i nostri contenuti, sia, se vuoi, con una donazione. Grazie!
