Ad agosto terminerà l’accordo OPEC+, quello che lega i paesi del cartello alla Russia sulla definizione delle quote di produzione. Che cosa succederà dopo? Di questo hanno discusso i delegati proprio in questi giorni, secondo Bloomberg, e cerchiamo di comprendere i risultati.
Ovviamente il patto si trova ad affrontare numerose incertezze e situazioni difficili, non ultima la relazione con uno dei membri principali del gruppo, la Russia.
L’Arabia Saudita ha sottolineato che la Russia è parte integrante dell’OPEC+ nonostante l’aggressione della Russia in Ucraina, sottolineando che l’OPEC+ non è un’alleanza nata dalla politica, ma dalla gestione del mercato. Ora si tratta, per i paesi fondatori del Cartello, di comprendere se è il caso di mantenere la Russia nell’accordo, anche a costo di irritare Europa e USA.
C’è poi un enorme problema legato alla capacità di riserva dell’OPEC, cioè alla sua reale possibilità di far fronte alla domanda aggiuntiva , cioè di poter produrre di più. Proprio il fatto che la capacità di produzione di riserva sia così bassa, quindi non in grado di controllare veramente i prezzi, rende l’accordo a rischio. A cosa serve avere dentro la Russia se poi questa non ha un’offerta che possa calmierare i prezzi se ritenuti eccessivi??
Le domande sull’effettiva capacità di riserva dell’OPEC non fanno che offuscare il futuro dell’OPEC. La produzione dell’OPEC è diminuita – non aumentata – a maggio, nonostante l’aumento delle quote per i suoi membri. Mentre il mercato prevedeva che l’OPEC non avrebbe raggiunto gli obiettivi di produzione nel mese di maggio come gruppo, il calo della è staat una sorpresa che ha fatto impazzire i prezzi. L’Arabia Saudita è riuscita ad aumentare la sua produzione di 60.000 bpd quel mese, ma questo aumento è stato più che compensato dalle perdite in Libia, Nigeria, Gabon e altri paesi. A cosa serve un cartello che non può regolare l’offerta?
Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia, l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti dispongono di altri 2,2 milioni di barili al giorno che possono incrementare in aggiunta a ciò che è rimasto nel ritiro delle loro quote. A questo punto dovrebbero però ricalibrare l’offerta a scapito degli altri paesi, ma questo danneggerebbe OPEC+.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
Sostieni ScenariEconomici.it
Fra Mass Media ormai completamente uniformati ai bollettini di informazione del Potere, Scenari Economici rimane una voce che presenta opinioni libere ed indipendenti. Aiutaci a crescere ed a farci conoscere, sia condividendo i nostri contenuti, sia, se vuoi, con una donazione. Grazie!
